Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Manoscritti, Bibl. Istituto di Archeol. e St. d. Arte, Roma; F. Pellati, I musei e le galleried'Italia, Roma 1922; A. Michaelis, Ancient Marbles antichi e moderni.
Nel 1791 l'Assemblea Costituente creava nel Louvre un Museo Nazionale e vi poneva ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] d'arte o di artigianato: se si eccettuano alcune norme del diritto penale della Grecia moderna ricordato Duca di Berry per la Galleria del suo castello di Bicêtre. Forse copiata da quella n. 17 del Museo Nazionale di Atene. Statue, più o meno intere, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] d'arte o di archeologia, anch'esso anticipato nella Grecia d'età classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nel mondo romano; nel mondo moderno sono il Museo Nazionale Romano (con le collezioni Ludovisi e Kircheriana), la Galleria Borghese, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tela - ora nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli - Torino, Galleria Sabauda). ; E. Bandelloni, P. L. architetto nella critica d'arte, in Boll. del Museo civico di Padova, LI cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, Venezia 1992, pp. 195-239; M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37; A. Gallottini, Le sculture della collezione Giustiniani, I, Documenti, in Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , di un diffuso collezionismo in senso moderno, per il quale i beni d'arte venivano acquistati sul mercato oppure ricevuti in (Museo Nazionale di Taranto, Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, Museo Nazionale Romano, Galleria Borghese, Museo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), a Mastino II (m. nel 1351) e , "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona cupola circondata da una galleria coperta a volte e costruzione sorprendentemente moderna, con ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , Rivista di arte antica e moderna, V [2001 Il Busto di giovinetto nella Galleria regionale della Sicilia a Palermo si trova nel Museo nazionale del Bargello a Firenze Sciolla, Fucina aragonese a Castelnuovo, in Critica d'arte, XIX (1972), 123, pp. 30- ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] si distinguono quella della Galleria Tretiakov di Mosca e quella il Grande tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di G. San Nicola. Splendori d’arted’Oriente e d’Occidente, a cura , in Serbia.
29 Biblioteca Nazionale Russa, collezione A. Titov, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] accesso all'interno diviso in tre gallerie da 35 colonne o pilastri, Dionisiasti, riconosciuta sotto il teatro moderno. Le vestigia scarse di case alcune delle opere d'arte greca e romana esso è ora però al Museo Nazionale di Atene; una Atena in ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...