CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] Balilla al castello dei Cesari (attuale Accademia nazionale di danza) a Roma, e la alla Civica Galleriad'arte contemporanea di su "La rotta del Po", Roma 1951; Avventura della pittura moderna. "Astratto o figurativo", in Ulisse, VII (1959), pp. ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] ; del '64 l'Architettura della Gallerianazionale di Roma (già collezione Chigi: Boll. d'arte, XLIII [1958], pp. 379 Velazquez and Vedute Painting in Italy and Spain 1620-1750, in Arte antica e moderna, 1961, pp. 442 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] 1923 e dichiarato monumento storico nazionale nel 1997: un edificio di ristrutturazione del Museo di artemoderna, nel parco del Ibirapuera della stessa idea di negozio allestito come una mini galleriad’arte per l’agenzia della KLM a San Paolo (1957 ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] D'Onofrio, 1971, p. 38); Monterotondo, duomo: Sacra Famiglia con s. Giovannino (cfr. Schleier, 1971, p. 7); Roma, Gallerianazionale Un paesaggio di F. C. con Agar e Ismaele, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 374 ss.; L. Cunsolo, ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] 'orto della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Nella Galleria Estense in Modena, Modena 1882, pp. 182, 194, 218, 398; R. Roli, F. G. reniano in libertà (1588-1649), in Arte antica e moderna s., XXII (1988), pp. 119-141; D. Benati, G.F. G., in Nuove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] , I grandi cicli di affreschi riminesi, in Arte antica e moderna, II (1958), pp. 142 s.; F Rimini storia e arte, I (1969), pp. 7-15; F. Santi, Gallerianazionale dell'Umbria, Roma R., in Romagna arte e storia, XII (1984), pp. 5-62; D. Benati, Pittura ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] della Gallerianazionale. Palazzo Barberini, Roma 1953, p. 20; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei in Arte antica e moderna, 1959, p. 318; The Lehman Collection, New York 1959, tav. 83; E. Lavagnino, L'Arte ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] già nella coll. Agliardi, firmato); Londra: Gall. Nazionale, Ritratto di giovane con berretto (firmato), Madonna col nel magazzino della Galleria Vaticana, in Rassegna d'arte antica e moderna, n. s., III (1916), p. 82; D. von Hadeln, Venetianische ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] autografi antichi e moderni donati dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria di Firenze,Firenze dipinti per il Mac Swiny,in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 133, 135, 140; Inventario degli oggetti d'arted'Italia. Provincia di Parma,Roma 1934, ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] attualità, dello stile nazionale, caricato pertanto di forti Marchesana e Piave, inserendovi una galleria terminata nel '28. Nel 1926 moderna a Milano, in Emporium, XXXVIII (1913), pp. 477-479; A. Melani, Architettura "Ars regina", in Vita d'arte, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...