FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] di una maniera moderna in grado di assimilare (Bologna, Pinacoteca nazionale). Nella Deposizione, astronomo (Roma, Galleria Spada) e il nella sala di David di palazzo Poggi a Bologna, in Bollettino d'arte, LXX (1985), 33-34, pp. 135-158; V. Fortunati ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Gavazza, Contributi a G. D., in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 326-36; Disegni di G. D. (catal.), Genova 1963; in Gallerianazionale di palazzo Spinola. Interventi di restauro, quaderno n. 4, 1981, pp. 33 s.; M. Newcome, Un tableau de G. D., ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] d'arte ital. a Pietroburgo, in L'Arte, XV (1912), pp. 209-217; G. Frizzoni, Rivelazioni della Galleria Cook a Richmond, in Rassegna d'arte Credi, in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] cani (Roma, Gallerianazionale in palazzo Barberini Procaccini (e dei figli di B. P.), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; F. di un dialogo a distanza, in Arte a Bologna. Bollettino dei Musei civici d’arte antica, VI (2007), pp. 171 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] parte della cultura locale di una concezione moderna dell'arte, di cui proprio lo scultore lombardo . Bottari, Un'opera di F. Laurana, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 213-216; R. Delogu, La Gallerianazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 8 s., 12, ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] ) la narrazione moderna di eventi accaduti s.; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Rivista d'arte, II (1904), pp. 198, 238 s.; O. Sirén . 54-62; L. Fornari Schianchi, La Gallerianazionale di Parma, Parma s.d. (ma 1983), p. 42; G. Marchini ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Miracolodella croce alle Gallerie dell'Accademia, , e del S. Sebastiano della Gall. nazionale di Zagabria, probabile parte di un polittico in valle, in Arte antica e moderna, 1963, n. 24, pp. 345-356 (ma anche G. Fiocco, in Boll. d. Museo civico di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] dipingere la galleria della sua del Museo nazionale di Stoccolma (ma cfr. voce Falconetto, famiglia, in Diz. biogr. d. Ital.); S. Ticozzi, Dizionario dei pittori…, Milano 1818, ., Una ipotesi per A. F., in Arte antica e moderna, 1966, 34-36, pp. 141 ss ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] 1708 e consegnate nel 1709. Per la galleria il F. ideò tre temi, da Carignano Le stagioni (Bologna, Pinacoteca nazionale) avvalendosi dell'aiuto di G. D.C. Miller, The gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] D. alla critica modernaGallerianazionale di Parma. eseguita probabilmente agli inizi del decennio, fondamentale per comprendere la formazione artistica del D 463-69; Id., Nuovi docum. per la storia d. arte toscana dal XII al XV sec., Firenze 1901, pp ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...