Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] artemoderna e contemporanea; il Musée de la Gare d scientifica le celebri gallerie statali ex-fidecommissarie Nazionale dei Lincei, 8 ottobre 1991), Roma 1993, pp. 41-56.
Guimier-Sorbets, A. M., Immagine del Museo negli anni '80, in ‟Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] lingua gotica moderna, sintesi altissima . 371-388; A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arted'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934; GalleriaNazionale, Aurea Parma 73, 1989, pp. 3-17; C. Fiskovic, Radovan, Zagreb 1989; A.M. Romanini, Arte ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Madonna della Gallerianazionale di Perugia Rass. d'arte senese, III-IV (1923), pp. 60-68; F. Mason Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle d'arte, XXXIV (1959), pp. 1-17; C. Volpe, Nuove proposte sui Lorenzetti, in Arte antica e moderna, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] moderno per scultore, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, Roma 1929, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro di Venezia, Roma 1956, p. 11; G. Paccagnini, Mantegna e la plastica dell'Italia settentrionale, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] secondo registro) e la Galleria Sabauda di Torino (Padre lignee, aprendo la strada alla moderna rivalutazione della sua attività di G. F. al Museo nazionale di Firenze, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 42 s.; D. Sant'Ambrogio, La scoperta di ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] problemi di solfatazione sulle opere d'arte e in particolare sui dipinti murali Madonna di Senigallia (Urbino, GalleriaNazionale delle Marche), databile attorno metodo che segna una cognizione più moderna del restauro, distinto dalle consuetudini di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] orientale della M. moderna, dove il cardine laterali di una galleria praticabile su solaio tardoantica, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983 , pp. 243-268; Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena, Modena ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] riflessi di una più moderna tendenza classicheggiante (Caleca, d'arte, in G. Algeri, C. Varaldo, Il museo della cattedrale di S. Maria Assunta a Savona, Savona 1982, pp. 27-62; L. Martini, in Interventi di restauro (Quaderni della GalleriaNazionale ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] ; A. Chiappelli, Cimabue e la critica moderna, in Pagine d'antica arte figurativa, Firenze 1905, pp. 57-89; rebirth of pictorial space [1957], London 1967, pp. 23 ss.; GallerieNazionali di Firenze, L. Marcucci, Idipinti toscani del sec. XIII, Roma ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] dell'opera d'arte: "Com'è noto, la tendenza più moderna della storia dell'arte è 401-431; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catalogo d. opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria [1861-62], in Le Gallerienazionali ital., II (1896), pp. 205, 213 s., ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...