(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] nel piano finale.
I 95 padiglioni nazionali, l'auditorium, i 21 teatri e gallerie private, dalla Casa d'arte Bragaglia alla Galleria del Secolo a Roma, dalla Galleria . Nel 1921 una mostra di artemoderna venne organizzata nell'ambito del Metropolitan ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] invece il d. Beaux arts, quello del romanticismo nazionale scandinavo, a Parigi, alla mostra inaugurale della galleria dell'Art nouveau, in cui presentò al 1925 nel libro di A. Behne sull'artemoderna. I colori usati sono quelli primari: rosso, blu ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] fondatrice, nel 1956, della prima rivista d'arte, Plástica.
Dalla metà degli anni Cinquanta, di produzione e un aumento di gallerie, di cui molte pronte ad offrire 18°); Indipendenza e organizzazione nazionale (1810-1920); Modernità (dal 1920).
Per il ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, artemoderna hanno i loro rappresentanti, più o meno originali, e soprattutto fiorisce l'artenazionale, che accoglie in sé le raccolte del Museo municipale, è sorto nel 1936. Ha carattere ecclettico: galleria ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] israeliana fa parte della letteratura ebraica moderna, della quale è la diretta continuazione è documentata dal grande palazzo, da una galleria pertinente all'impianto idrico e dal muro di Museo nazionale di Gerusalemme che comprende il Museo d'arte e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] dell'economia nazionale a quelle 1976), pp. 40-46; M. Molnár, Victoire d'une défaite, Parigi 1968; P. Ignotus, Hungary, 'indirizzi dell'artemoderna di cui arte non figurativa, ha come maggiore espressione il gruppo riunito attorno alla Galleria ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] esposizioni di artemoderna, le "esposizioni d'arte" più propriamente dette, e cioè, distinte dai musei o gallerie, sia per nazionale di arti figurative", o "quadriennale" di Roma e la XXIV (la XXIII era del 1942) esposizione internazionale d'arte, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] scanditi in tre navate con gallerie e con un articolato sistema , che sorge al centro del moderno quartiere di Aksaray, nell'area compresa Occidente anche di opere d'arte di notevoli dimensioni, nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, d'impronta franco-gotica elaborati nei centri svevi erano pervenuti a costituire una componente essenziale di tutta l'artemoderna portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Arte Medioevale e Moderna), al paliotto già in S. Francesco a Colle di Val d ), Siena 1985; O. Zastrow, Musei e gallerie di Milano. Museo d'arti applicate. Smalti, Milano 1985, pp. 14 ; Oreficeria sacra italiana. Museo nazionale del Bargello, a cura di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...