PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] a Roma presso l’istituto De Merode, intitolata Paesi e marine di Napoli; in tale occasione la Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea acquistò due vedute, fra cui Castellammare. Con riferimento agli eccidi della guerra, nel 1917 realizzò ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] di Monza - da Umberto I e Dall'ospizio marino dalla Giunta permanente di belle arti, presieduta da D. Morelli, per la Gallerianazionaled'artemoderna, al prezzo proposto dal L. di 7000 lire (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] si conservano alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, al Museo Revoltella di Trieste, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, al Museo risorgimentale e alla Galleriad'artemoderna di Brescia, alla Galleriad'artemoderna di Torino. Moltissime ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] 38, vol. 47, p. 59, vol. 56, p. 65, vol. 57, p. 322; Roma, Soprintendenza alla Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio Bioiconografico 1880-2007, Settore biografico, scheda 17363, cassetto 215; I Esposizione italiana di architettura. Torino 1890 ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] privata). Nel 1922, alla Primaverile fiorentina, espose, tra gli altri, il Vecchio cocchiere (acquistato dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma) da cui traspare il tono malinconico del Marchig. Alla XIII Biennale di Venezia presentò il ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] ), le successive tessiture ottenute svelando con la spatola la trama della tela (G.V. 22 del 1959, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e le innumerevoli variazioni sul puro rapporto fra il segno filiforme e la superficie crornatica (G.G. 105 del ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] da oltre 120.000 persone.
Il G. morì a Torino il 14 genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Gallerianazionaled'artemoderna, Fondo Giacomo Grosso; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, ad nomen; U. Ojetti, La ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] Fondo Crali, Corrispondenze, Cra 3, Cra 9 s.; Fondo Thayaht, Corrispondenze, 36-38, 27 s.; Roma, Arch. della Gallerianazionaled'artemoderna, b. Giovanni Korompay, rassegna stampa; G. K. (catal.), Bologna 1979 (con bibl.); K. (catal.), Brescia 1989 ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] un anno del corso speciale di arti grafiche, retto dal professor F. Schmutzer. La Gallerianazionaled'artemoderna di Roma possiede diverse incisioni del D., tra cui l'acquaforte Studio di testa, del 1913, saggio finale del corso di specializzazione ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] (proprietà Frediani-Dionigi); Autoritratto a pastello (proprietà Dionigi-Lazzarini); e soprattutto una veduta della Campagna romana (Gallerianazionaled'artemoderna a Roma), in cui alberi e cespugli in primo piano fanno da quinta allo sfondo che si ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...