VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] debuttò al Salon parigino del 1864, ed è pure un quadro di soggetto storico, I funerali di Giulietta (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), esposto a Bologna nel 1888, che è ritenuto il suo capolavoro. Di questo dipinto si conservano nella stessa ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, [...] dipinse numerosi ritratti (A. Manzoni, Milano, pinacoteca di Brera; M. Juva Branca, 1851, Milano, Galleriad'artemoderna; La principessa di S. Antimo, Napoli, Museo Nazionale) eseguiti con finezza di segno e di colore, che testimoniano delle sue più ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , catalogo-mostra, Galerie R. Drouin, Paris 1945.
Mantura, B., Alberto Burri, catalogo-mostra, GalleriaNazionaled'ArteModerna, Roma 1976.
Mathieu, G., Esquisse d'une embryologie des signes, Paris 1951.
Mathieu, G., Au-delà du tachisme, Paris 1963 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] in apertura, che espose a quella rassegna anche Il conte Lara (olio su tela, cm 74 × 98, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), dipinto ispirato dall’omonimo poema di Byron, che ebbe grande apprezzamento da parte della critica (Yorick 1861, p. 223 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] al Museo Preistorico Etnografico Pigorini di Roma, la Soprintendenza al Museo delle Antichità Egizie di Torino, la Soprintendenza alla GalleriaNazionaled'ArteModerna e Contemporanea, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, il Museo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] particolarmente a cuore: nel 1892 al ministero della Pubblica Istruzione, che destinò i suoi circa trecento studi alla Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea di Roma; nel 1896 e nel 1898 all’Accademia di belle arti di Napoli; nel 1898 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] i capolavori assoluti rappresentati da Il canto dello stornello (1867), Firenze, Palazzo Pitti; La visita (1868), Roma, Gallerianazionaled'artemoderna; Il pergolato (1868), Firenze, Palazzo Pitti (ibid., nn. 94, 100, 104; si veda anche Mazzocca ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , del 1933 circa (collezione privata: ripr. in Appella et al., fig. 13), Nudo in riposo, del 1933 (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), La lezione di piano, del 1934 (collezione privata, ripr. ibid., fig. 15), oltre alla già ricordata serie dei ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] anni Quaranta come Sorrento (1842: Museo di S. Martino) o Marina di Posillipo e Golfo di Napoli (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) emerge quella che Ortolani (1970) ha definito la "maniera rosea" di questo periodo, mentre in altre vedute coeve ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e poi restaurati, nei quali appare un M. straordinario dal tratto spontaneo e fluido), è sede distaccata della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Nell'ultima fase della sua carriera il M. si dedicò prevalentemente a temi laici e sensuali ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...