• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1130 risultati
Tutti i risultati [1130]
Biografie [722]
Arti visive [682]
Letteratura [15]
Storia [14]
Comunicazione [6]
Musica [5]
Diritto [5]
Teatro [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]

TITO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Ettore Vittorio Pajusco TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] , Venezia), Baccanale, del 1906 (Galleria d’arte moderna, Milano), Amore e le Parche (Galleria nazionale d’arte moderna, Roma), Il bagno, del 1909 (Musée d’Orsay, Parigi) e Le ninfe, del 1911 (Galleria d’arte moderna Ricci Oddi, Piacenza). Dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE BRESSANIN – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO, Ettore (3)
Mostra Tutti

QUATTROCIOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROCIOCCHI, Domenico Francesco Franco QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] , nell’ambito della X Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti del Lazio, presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, venne allestita una sala con una mostra retrospettiva di venticinque opere di Quattrociocchi, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALESSANDRO BATTAGLIA – GIORNALE DI SICILIA – FRANCESCO LOJACONO – SALVATORE MARCHESI

ROMITI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITI, Gino Francesco Franco – Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi. Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] numero dei suoi membri, nonostante gli sforzi fatti da Romiti, a suo dire, per tenere uniti i colleghi (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Fondo Ugo Ojetti, G. Romiti, Lettere a Ugo Ojetti, 1913; Id. et al., Lettera a Ugo Ojetti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ALESSANDRO BONSANTI

COVELLI, Gaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Gaele Luisa Ester Felicetti Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] delle sue tele migliori, mentre alla III Mostra d'arte calabrese del 1924 un Ritratto di frate certosino (Reggio Calabria, Museo nazionale) venne acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Nello stesso anno fu guida illuminante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – TRAFORO DEL SEMPIONE – MONACO DI BAVIERA

MODIGLIANI, Olga

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Olga |(Anna Amina Olga) Francesca Lombardi – Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani. Sebbene i genitori appartenessero [...] , in alcuni lavori (1916: Roma, Museo Boncompagni Ludovisi) – entrarono a far parte delle collezioni della Galleria nazionale d’arte moderna, mentre nell’edizione successiva il Comune di Roma dispose l’acquisto, su suggerimento di V. Grassi, di ... Leggi Tutto

GAIDANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDANO, Paolo Antonella Casassa Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] dell'Esposizione universale di Parigi del 1900, il G. dipinse venti pannelli con Allegorie delle arti (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea) per il Padiglione italiano delle industrie e delle arti decorative. Con il Reordino il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – EMANUELE DI BRICHERASIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III

MORICONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICONI, Angelo Rossella Canuti MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara). Dimostrò [...] Rome – Columbia, Chapell Hill, Charleston, Charlotte & Chicago – e L’art actuelle en Italie, organizzata dalla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma a Cannes in collaborazione con il casinò municipale della città, 1965-1966 ... Leggi Tutto

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Luigi Rosalba Dinoia Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini. Dopo [...] locale e della duchessa. Nel febbraio del 1842, infatti, quest'ultima gli commissionò una Rocca di Torrechiara (Firenze, Galleria nazionale d'arte moderna): fu il primo di una serie di lavori che la duchessa avrebbe richiesto al pittore fino al 1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – MARIA PIA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

AVENALI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AVENALI, Marcello Barbara Belotti Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] da ventiquattro disegni e gouaches dell'Avenali. Opere sue si trovano nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e nella collezione d'arte contemporanea dei Musei e Gallerie pontificie, oltre che in numerose collezioni private. Bibl.: Si veda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTI, Eugenio Francesco Franco QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] ad nomem; Raccolte artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle arti decorative di Milano, Archivio Quarti; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Archivi arti applicate italiane del XX secolo, Archivio E. Q. e Mario Quarti; Fondo Ugo Ojetti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – SAN PELLEGRINO TERME – GIUSEPPE SOMMARUGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 113
Vocabolario
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiùscolo
maiuscolo maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali