CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] di Palermo, presentò, fra gli altri, il dipinto Rovine di un mondo che fu, che fu acquistato dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Ritiratosi a vivere in una villetta del quartiere liberty del Vomero, a Napoli, continuò a dipingere fino ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] ibid. 1979, p. 73), Omaggio dei fiori del 1878 (ibid., IX, ibid. 1980, p. 72). Sono invece di proprietà della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, per acquisto fatto nel 1897, i due olii su tavola Un vecchio mendicante e La lezione in deposito ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] Biennale veneziana del 1922, Rompe il sole sopra l'umido mattino e Il passo (acquistato in questa occasione dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, ma conservato dal 1946 presso gli uffici dell'Avvocatura generale dello Stato di Roma) il C ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Renato
Francesco Franco
RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori.
Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] , Milano 1992, pp. 867 s.; M. Margozzi, R. Di Bosso (R. R.), Milite della rivoluzione fascista, scheda dell’opera, in Gallerianazionaled’artemoderna. Le collezioni, Il XX secolo, a cura di S. Pinto, Milano 2005, p. 213; C. Michelli, R. Di Bosso (R ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] oltre l'ambito strettamente romano. Le opere menzionate - cui possono aggiungersi L'uomo dal cappello verde (1912) della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, la poco più tarda Festa delle Croci (San Gallo, Museo) e, a chiusura di questo primo ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] di Prato. Sue opere sono conservate in numerosi musei pubblici e collezioni private, quali la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, la Galleria civica di artemoderna e contemporanea di Torino e la Fondazione Prada di Milano.
Fonti e Bibl.: F. L ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] di associé e che, esposto l'anno successivo a Torino, fu acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Fu presente di nuovo nel Salon parigino del 1901 e in quello del 1902, rispettivamente con ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] italiana, 11 marzo 1883, p. 154) e, acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione, venne destinata alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
A partire dal 1882, in concomitanza con l'aggravarsi delle condizioni di salute del fratello ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto)
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] Pofi.
Morì a Roma l'11 genn. 1969.
Sue opere sono conservate a Roma presso la Gallerianazionaled'artemoderna, al Museo di Roma, al Gabinetto nazionale delle stampe e in collezioni private. Un elenco di esse è fornito dai cataloghi delle personali ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] del 1891-92 e che Festa in chiesa fu acquistata nel 1892 dal ministero della Pubblica Istruzione per la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. All'Esposizione di Catania del 1907 furono presentati i quadri Monaci al coro, Petrarca (cit.), Nel ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...