FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] italiana di Lima, in Perù, mentre Piante sul Garda, esposto nel 1921 alla prima Biennale romana, si trova alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Con sette paesaggi del Garda, dove si era trasferito (Ponente, 1994), prese parte nel 1920-21 ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] sue opere nelle collettive, soprattutto in Italia ed Europa, dedicate all’arte del decennio in cui fu attivo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Gallerianazionaled’artemoderna, O. G., Bio-iconografico 21.2 e iconografico 206; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] Gallerianazionaled'artemoderna con il titolo Rassegna nazionale di arti figurative. Nel 1953 il G. prese parte a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia esponendo Caccia al cinghiale (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] a Fara in Sabina il 15 dicembre 1965 (Osti, in Filippo Rocci, 1987, p. 259).
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea, Archivio bioiconografico, R. F. (vari articoli di stampa); Istituto centrale per la grafica, Archivio ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] .
Morì a Milano il 5 genn. 1969.
Alcune sue opere sono conservate presso la Gallerianazionaled'artemoderna e la Galleria comunale d'artemoderna di Roma, la Galleria Ricci Oddi di Piacenza e l'ospedale Maggiore di Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre ai ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] incisione (acquaforte, puntasecca), sotto la guida di E. Brugnoli. Un'acquaforte (Madre e figlia) è presso la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Dal 1922 (con Fiore rosso) mutò stile e iniziò un periodo straordinariamente produttivo.
Le forme ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] e private europee e americane, tra le quali in Italia il Museo civico Revoltella di Trieste, la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma e la Galleriad'artemoderna di Milano.
Fonti e Bibl.: Necrol., in La Voce libera [Trieste], 7 sett. 1948; S ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] di Roma e, nel 1948, presentò due opere (Paesaggio, Natura morta) alla Rassegna nazionale delle arti figurative di Roma e del Lazio tenutasi alla Gallerianazionaled'artemoderna, cui l'artista donò alcune opere. Nel 1951 concorse al premio Parigi e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] anni dopo, in occasione della medesima rassegna, il quadro Quiete mistica (Roma, rispettivamente palazzo del Quirinale e Gallerianazionaled'artemoderna). Nel 1895 il F. venne nominato cavaliere dell'Ordine, dei Ss. Maurizio e Lazzaro e due anni ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] des XX. Jahrhunderts, Internationale Ausstellung, Museum Friedericianum, Kassel 1955, p. 39 G. Carandente, Mostra d. scultura del XX secolo (catalogo mostra, Gallerianazionaled'artemoderna), Roma 1957, p. 33, tavv. 58 s. E. Tadini, Il leone di R ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...