LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] fascista degli architetti organizzò una mostra retrospettiva sul lavoro del L. presso la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Fonti e Bibl.: C. Cecchelli Profili di giovani architetti: A. L., in Architettura e arti decorative, VII (1927 ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] 1899 con Giornata di marzo (1898, riprodotto in Schettini, 1954, tav. XX; una seconda versione è alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma): soggetto iconografico – un paesaggio umido e grigio – già indagato nel dipinto Acqua di marzo inviato ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] anche alle Promotrici di Firenze e Torino, dove fu notato e acquistato dal ministero dell'Istruzione pubblica per la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma (n. inv. 318: il gesso è riprodotto in Panzetta, 1994, p. 99).
Nel 1885 prese parte per ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] (1893) e Abbeveraggio alpino (Roma, Camera dei deputati), comprata per la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma alla Triennale di Milano del 1897. Nella Galleria Sabauda sono conservati anche Parco del Valentino, Radura e boschi con bestiame ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] 13 dicembre 1972 (oltre ad alcune lettere, qualche catalogo raro, alcune foto degli anni Sessanta riproducenti quadri); Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea - GNAM, Archivio bioiconografico, b. R. S.
S. R., a cura di V. Rubiu, Milano ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] semai italiani, fu coinvolto nel mercato delle curiosità d’arte asiatiche che, in parallelo con il nascente per il quadro Il Gran Khan di Tartaria (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e i rapporti con Segantini si protrassero fino ai suoi ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] del 1898 … Edizione illustrata, Torino 1898, p. 45) e ora conservato alla Galleria comunale d'artemoderna di Palermo, e quello della Gallerianazionaled'artemoderna e contemporanea di Roma, in cui con straordinario verismo è resa perfino la ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] 1989, p. 49), Maternità (1930-35: ibid., ripr. in N. M., 2006, p. 18) o Figure (1938-39: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna).
Opere che, nella scelta tematica, evidenziano la volontà della pittrice di identificare il proprio universo poetico e ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] nell’età di Riccardo Selvatico, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. 287-348; M. Lafranconi, L. S., in Gallerianazionaled’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, p. 346; S. Carraro, «Il ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] [1955], alcuni cataloghi rari, qualche fotografia delle opere degli anni Sessanta, pochi articoli di stampa); Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea, Archivio bioiconografico, Romagnoni Bepi (varie decine di articoli di stampa, alcuni non ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...