MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] locale e della duchessa. Nel febbraio del 1842, infatti, quest'ultima gli commissionò una Rocca di Torrechiara (Firenze, Gallerianazionaled'artemoderna): fu il primo di una serie di lavori che la duchessa avrebbe richiesto al pittore fino al 1847 ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] da ventiquattro disegni e gouaches dell'Avenali.
Opere sue si trovano nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma e nella collezione d'arte contemporanea dei Musei e Gallerie pontificie, oltre che in numerose collezioni private.
Bibl.: Si veda l ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] ad nomem; Raccolte artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle arti decorative di Milano, Archivio Quarti; Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivi arti applicate italiane del XX secolo, Archivio E. Q. e Mario Quarti; Fondo Ugo Ojetti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] anche nelle opere presentate all'Esposizione internazionale di Roma del 1883, dove il F. espose Fossor (bronzo: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e Ad bestias: nella figura del vecchio che sta per essere divorato dalle belve si accentua l ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] e per il 2021 ha previsto la stampa del catalogo generale dell’artista.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionaled’artemoderna (GNAM), Archivio bioiconografico, R. R. (alcune decine di recensioni su mostre postume e qualche catalogo); Rovereto, MART ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...]
Prencipe morì nella propria casa di via Adige il 22 gennaio 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea (GNAM), Fondo Umberto Prencipe; Roma, Archivio Umberto Prencipe; Lucca, Fondazione Ragghianti, Archivio artisti ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Milano, Archivio Goliardo Padova (in corso di deposito presso la Civica biblioteca d’arte del Castello sforzesco); Roma, Gallerianazionaled’artemoderna (GNAM), Archivio bio-iconografico, b. Padova Goliardo; Roma, Archivio Biblioteca Quadriennale ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] di Cervara.
Nel settembre del 1873 una nuova versione in marmo della Fabiola (dal 1866 a Roma, Gallerianazionaled’artemoderna) fu premiata all’Esposizione universale di Vienna (Catalogo generale degli espositori italiani, p. 191, n. 139). Il ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] Luciano Ori; Roma, Archivio Fondazione La Quadriennale, b. Ori Luciano; Ibid., Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bioiconografico, s. v., Ori Luciano; Mostra personale d’un pittore fiorentino, in Il Corriere dell’isola, Sassari 20 settembre ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] ).
Diverse opere grafiche sono conservate in raccolte pubbliche (a Roma, presso l'Istituto nazionale per la grafica e nella Gallerianazionaled'artemoderna; a Milano, nella Raccolta Bertarelli; a Cagliari, nella collezione Valle del Museo comunale ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...