LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] dalla prima edizione, alla Biennale, esponendo nel 1895 il gruppo in bronzo Dal cunicolo di Vejo (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), che testimoniava la grande diffusione di soggetti desunti dalla storia romana e che fu subito acquistato dal ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] . n.n.). Dello stesso anno è anche la partecipazione al II Premio Bergamo con Pastori dell’isola (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), mentre del 1941 è la seconda mostra personale, a Milano, alla Bottega di Corrente di Ernesto Treccani, con la ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] note 59-60). Sempre nel 1874 dipinse Alboino re dei Goti e l’origine dello stemma di famiglia (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea; ibid., pp. 287, 306 nota 61, tav. 119), di cui esiste anche un bozzetto (collezione privata; ibid ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] 541; M.A. Causati Vanni, G. R., ibid., pp. 435-448 (con bibliografia); A.M. Damigella, G. R., schede delle opere, in Gallerianazionaled’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, pp. 350 s., 413 s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] il G., rimase incompiuto ed è oggi da considerarsi disperso - come pure la Galleria dantesca - benché si conservino alcuni bozzetti alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
A Fano, nel teatro Comunale, oltre alle figure mitologico-allegoriche ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] prima Quadriennale romana con una serie di paesaggi dalle turgide grafie, tra cui Punta di Garigliano (1930 circa: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna)
Si apre, in questi anni, il periodo maturo del F., che, in sintonia con la poetica strapaesana ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] S. Matteo), vicina alla scultura di A. Martini per la semplificazione plastica d'ispirazione etrusca, o Apollo, in bronzo (1933: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), entrambe esposte alla II Quadriennale romana del 1935. A metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] e alla III Quadriennale, dove si impose all'attenzione della critica con il David (1937, bronzo: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), una scultura in cui l'espressionismo della prima produzione sembra cedere il passo a una maggiore finitezza ed ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] , in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal.), Roma 1984, p. 232; Id., Gli acquisti per la Gallerianazionaled'artemoderna, in Il Palazzo delle esposizioni (catal.), Roma 1990, pp. 130, 133; V. Vicario, Gli scultori italiani dal ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] pubblicate sono conservate in Roma, Archivio centrale dello Stato, fondo Giolitti-Cavour e Archivio storico della Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea, fondo Ugo Ojetti; a Milano nel fondo Alfredo Frassati dell’Archivio per la storia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...