TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] .
Nel 1950 fu invitato alla XXV Biennale di Venezia (Composizione) e alla Mostra d’artemoderna della Sardegna allestita alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma (Il lavoro, Vecchiaia e morte, Flagellazione, La zia Clementina, Settimana santa ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] , Pinacoteca provinciale, in palazzo S. Agostino, ripr. in Romito, p. 72).
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Fondo bio-iconografico, ad nomen; Torraca, Archivio comunale Biagio Mercadante (materiali in corso di acquisizione); L ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] baptizatorum ab ann. 1841 usque ad ann. 1871, p. 44 n. 25; p. 49 n. 34; p. 53 n. 30; p. 69 n. 46; Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio Bioiconografico, sub vocem O. C., cass. 21.3 e faldone 207: Lo scultore C. O., ritaglio di stampa, s ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] morte, presentate alla III Quadriennale di Roma e alla antologica (con opere dal 1914, tra cui La lettera d'addio [Roma, Gallerianazionaled'artemoderna]) allestita presso la saletta Rizzi di via Rondinelli a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornale ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] sulla tela di grovigli di materia colore che annientano ogni riferimento alla realtà naturale (Astratto, 1960, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna). Inoltre, sempre sul finire degli anni Cinquanta, il M. abbandonò l’uso dei colori a olio ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] di ottimo illustratore. In occasione della pubblicazione di quest’opera, il 16 febbr. 1901 venne inaugurata alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma l’esposizione dei 350 cartoni realizzati a olio e acquerello riprodotti per le illustrazioni in ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] di belle arti tenutasi nel 1883 a Roma.
Nel quadro presentato per l'occasione, La Galatea (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), opera di palese ispirazione raffaellesca, il G. dimostra di essersi avvicinato ad alcune delle questioni dibattute a ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] , mentre il Museo di Villa Croce conserva numerosi gessi e due bronzi dell'artista donati dagli eredi. Presso la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma è conservata una sua statua di Menenio Agrippa (1932); mentre un Cristo lavoratore è ad Assisi ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] s., E. Quattrini, aprile 1921, cc. 28 s; Mandela, archivio privato (registro con alcuni autografi); Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bioiconografico, Q. E. (articoli di stampa), L. Settembre, E. Q. scultore accademico, 18-24 ottobre ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] il bozzetto e il dipinto definitivo Pomeriggio di primaverain Sardegna (1902, coll. A. Gentili, Pisa; Gallerianazionaled'artemoderna, Roma), che gravitano nell'orbita della pittura macchiaiola del Fattori e dei fratelli Angiolo e Ludovico Tommasi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...