GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] , aperta a Torino nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'Unità d'Italia. Possiedono sue opere la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, la Civica Galleriad'artemoderna di Torino e quelle di Milano e Genova, e il Museo degli ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] italiana in Campidoglio, Roma 1931, p. 12; Mostra di Roma nell'800 (catal.), Roma 1932; U. Fleres, La Gallerianazionaled'artemoderna in Roma, Roma 1932, p. 23; A. Minghetti, I ceramisti ital., Roma 1946, p. 181; L. R. Schidlof, Laminiature en ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Biennale di Venezia; e in quest'occasione il Comune di Roma acquistò Mandorle e limoni del 1953. Nel 1958 la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma comprò l'Albero del 1950 (Pancotto, 1997, p. 33).
Il linguaggio della M. negli anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] Giorgio Pajetta, G. P. Viaggio al termine della pittura (dattiloscritto, Brescia 15 febbraio 2013; con bibl.); Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio Bio-iconografico, b. Guido Pajetta; C. Carrà, P. e Benvenuti, in L’ambrosiano, 12 gennaio ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] paralleli con il nome glorioso di Giovanni Segantini (Levi l'Italico, 1905). Il trittico fu successivamente donato alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma e da questa passò in deposito alla Camera dei Deputati: da qui, in seguito, andò ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] fregio centrale all’interno del pronao del Palazzo delle belle arti di Valle Giulia a Roma (attuale Gallerianazionaled’artemoderna – GNAM). L’edificio era stato concepito per ospitare la sezione belle arti, per celebrare il cinquantenario dell ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] ; e dal 1943, per quattro volte, alle Quadriennali romane. Al 1942 risale Rose e conchiglie (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), caratterizzato dalla pennellata larga e sciolta, ancora leggermente smorzata negli accordi tonali, molto vicina ai ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] della Pubblica Istruzione esponendo la Funambola (bronzo del 1952, uno dei tre esemplari è a Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea). Nel 1956 Cesare Gnudi scrisse delle sculture di Negri sulle pagine della rivista belga Quadrum ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] molto alto, di 8500 lire. Nel 1909 vi era stato inoltre l'acquisto di Nostalgia per le collezioni della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma; mentre il Museo Revoltella di Trieste era entrato in possesso di Ultima foglia del 1910, opera "solo ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] , C. P., in La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 314 s.; GalleriaNazionaled’ArteModerna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, p. 306; G.L. Marini, Pittara ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...