MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] acquistato in occasione della personale tenuta presso la galleria Grande di Milano nel 1941 per la Galleriad’artemoderna della città, e Autunno in Romagna, selezionato per la Gallerianazionaled’artemoderna nel 1942 nell’ambito di una collettiva ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ’edizione del 1930, entrò alla Galleriad’artemoderna di Torino. Alla I Quadriennale nazionaled’arte di Roma del 1931 il dipinto Mattino fu destinato dal ministero dell’Educazione nazionale alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma e Giorno di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Ugo Ojetti, critico che sosteneva il suo lavoro, per la difficoltà di vivere facendo l’artista (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna, Arch. biografico e iconografico, Fondo Ugo Ojetti, lettera del 22 dicembre 1932).
Nel 1932 partecipò alla III ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] generale delle opere, a cura di M.F. Giubilei, Cinisello Balsamo 2004, pp. 262-267; M. Lafranconi, L. S., in Gallerianazionaled’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, p. 328; La collezione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] pittura. Uno degli acquarelli risalenti a questo periodo, intitolato Val Vigezzo, fa parte della collezione della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma (attualmente in prestito presso il ministero della Pubblica Istruzione).
Nel 1926 il Comune di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] per l'Italia.
Frutto della collaborazione tra l'Art Club e l'Âge d'or fu la mostra Arte astratta e concreta in Italia, ospitata nel febbraio 1951 dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Il G. intervenne in catalogo con una poesia e uno ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] la donazione di molte opere da parte di Sestilio Rosa, fratello di Ercole (ora conservate a Roma, presso la Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea - GNAM; ibid., b. 15, Ministero, 11 maggio 1903). Nel 1920 la sorella Paolina, al fine di ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] contemporanea - tra cui Ettore Ximenes, sua vita e sue opere (Bergamo 1928) e La Gallerianazionaled'artemoderna in Roma (Roma 1932) -, in cui riversò tutta l'esperienza acquisita attraverso la propria professione e che, certamente, testimoniarono ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] , acquistata nel 1932 alla XVIII Biennale di Venezia per la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma; Mattino, selezionato nel 1935 alla II Quadriennale romana dalla Civica Galleriad'artemoderna di Torino; e ancora Neve e Contadini, entrati a far ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] di Springolo il Museo Bailo di Treviso, la Galleria internazionale d’artemoderna di Venezia, la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma, la Galleriad’artemoderna di Milano, la Galleriad’artemoderna di Verona, il Museo del Novecento di Firenze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...