LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] 1928; Milano, Museo del Castello Sforzesco), Il botro (olio su tela, 1930; Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) e Vecchie mura (olio su tela, 1932; Firenze, Galleriad'artemoderna).
Per due volte, nel 1926 e nel 1929, il L. espose i suoi lavori ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] italiana, Roma 1909, p. 193; Id., Bozzetti di scene shakespeariane nella Gallerianazionaled'artemoderna, in Bollettino d'arte, II (1911), pp. 71-75; O.F. Tencajoli, Le chiese nazionali italiane in Roma, Roma 1928, pp. 23 s., 32-46, 89 ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Dipinti centrali di questo periodo sono lo Stinco di Adamo (1890, Roma, coll. priv.) e Aratura (1893, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), in cui l’idealizzazione della natura attraverso la linea e la cromia delicata del primo, e il soggetto da ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] opere di Striccoli fanno parte di importanti collezioni di istituzioni pubbliche e private italiane, come la Gallerianazionaled’artemoderna, la Quadreria del Quirinale, il Comune di Napoli, la collezione Intesa Sanpaolo - Banco di Napoli, il ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] contempera attraverso il rigore formale le ragioni della correttezza accademica.
Il voto contro natura (Firenze, Gallerianazionaled'artemoderna, già in collezione Martelli), forse memore della Gravida dormiente di Adriano Cecioni (Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] dalle sue modelle, ma anche sperimentazioni luministiche di interni degne di nota, come Nello studio (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna).
Nel 1871 alla Società di belle arti di Verona presentò quattro dipinti: Reminiscenze, che espose anche ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1948-1952, 2003, p. 67) e Forme su fondo rosso e blu, fu presente alla mostra Arte astratta e concreta in Italia - 1951 tenutasi presso la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma. A partire da questo periodo iniziò a firmare i propri lavori con il ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] del 1912 fu comprato nel 1922 alla Mostra degli amatori e cultori dalla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma e nel 1926 Sera toscana dalla Galleriad’artemoderna di Genova; ancora nel 1939, alla IX Mostra provinciale sindacale livornese ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] fu tra gli espositori, con il dipinto Beduina al mercato, della Mostra d’artemoderna della Sardegna (Opera Bevilacqua La Masa; nel 1950 a Roma, Gallerianazionaled’artemoderna): la linea critica della mostra tendeva a comparare la civiltà nuragica ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] dei suoi capolavori, tra cui Il re delle parole (Milano, Museo del Novecento) e Poetry reading tour (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna): dipinti in cui lettere, vocaboli, frammenti di parole e di frasi appaiono combinate tra loro in maniera non ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...