PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] il Musée des beaux-arts di Béziers.
Nel 1877 presentò all’Esposizione nazionale di Napoli Bosco di Fontainebleau, acquistato dallo Stato (poi destinato alla Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea di Roma) e per il quale fu insignito del ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] di più di centodieci artisti su centottanta invitati; il F. presentò Bautta veneziana, L'Annunciazione e Lettura domenicale (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), che andarono tutte vendute.
Tra il 1926 e il 1930 il F. prese parte a tutte le più ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Ibid., Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Archivio della Scuola dell’arte della medaglia, b. 22; Ibid., Soprintendenza alla Gallerianazionaled'artemoderna e contemporanea, Archivio storico, Fondo Ugo Ojetti, Serie I, Artisti, Corrispondenti ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] lavori su tela di sacco con soluzioni materiche vicine all’informale di A. Burri (Ramener l’ordre: 1944, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), fu rafforzata nel 1945 dall’incontro a Roma con gli artisti dell’Art Club e confermata nel 1951 dalla ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] internazionali del movimento: nel 1926 espose alla I Mostra del Novecento italiano alla Permanente (Solitudine, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Esopo, Il silenzioso) e a Parigi alla galerie Carminati; nel 1927 a Ginevra, Zurigo, Amsterdam, L ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] quale una Novizia carmelitana del 1948 (collezione M. Sarfatti) e due Ritratti muliebri (1941 e 1942) della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Accademico di S. Luca dal 1960, l'anno seguente venne nominato accademico dei Virtuosi al Pantheon ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] a Modena nel 1934, per il centenario di Tassoni e in quella occasione i disegni furono acquistati dalla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma. Il tono comico-grottesco si accompagna in queste illustrazioni a un segno incisivo e minuzioso che ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] e Ballo sardo attorno a un trofeo a Porto Torres per la cacciata dei Mori dall’isola sono conservati presso la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma, e i bozzetti de L’ingresso di Giommaria nella raccolta Wolfsoniana a Genova e nel palazzo della ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] La moglie al sole (1917; Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), La casa dell’artista (1918; Venezia, Ca' Pesaro - Galleria internazionale d’artemoderna), L’eremita ortolano (1918; Museo di artemoderna e contemporanea di Trento e Rovereto) e ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] Cesena e quella di Macerata, la Casa-Museo Remo Brindisi a Comacchio in provincia di Ferrara. Nell’archivio della Gallerianazionaled’artemoderna di Roma sono conservati oltre settecento articoli di stampa dedicati al M. o in cui è menzionato (non ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...