ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] e il Vecchio hanno anche i nomi di Faust e Margherita (gessi di Barzio, Museo Rosso, e Roma, Gallerianazionaled’artemoderna - GNAM): per tutta la carriera lo scultore espose infatti più volte la stessa opera con titoli diversi, e viceversa ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e poi restaurati, nei quali appare un M. straordinario dal tratto spontaneo e fluido), è sede distaccata della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Nell'ultima fase della sua carriera il M. si dedicò prevalentemente a temi laici e sensuali ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] studi di Arp, A. Magnelli e G. Vantongerloo.
Nel 1951 espose alla rassegna Arte astratta e concreta in Italia (3-28 febbraio), tenuta alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma, dove prese parte anche, come relatore, al convegno «Poetiche dell ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] R. Landi della Somaglia, cognata del prelato Giulio Maria che più tardi il L. ritrasse (1786: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Grazie a lei poté frequentare l'accademia privata del pittore lucchese, esercitandosi sulle sue prove grafiche e ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] collezione privata, è riprodotto in Pittura lombarda dell'Ottocento, p. 37; un altro è a Roma nella Gallerianazionaled'artemoderna).
La tela rappresenta un momento intermedio di quel lento processo di elaborazione che sarebbe culminato nell'opera ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] in tensione, avviando il ciclo Le folle, delle quali La grande folla (1964, bronzo) venne acquistata dalla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma e la Grande Ghibellina fu acquisita dalla collezione Nelson Rockefeller di New York.
Nelle Folle ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] del Cavallino (1943), prese parte alla IV Quadriennale romana (1943) e poi anche all’Esposizione d’arte contemporanea della Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea (1944-45). In particolare poi, nell’ambiente della Laguna, i suoi lavori ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] ebbe come maestro Augusto Passaglia. Fu autore di significativi monumenti: Un episodio dell’inondazione del Veneto, 1880 (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, in deposito alla Pinacoteca di Ascoli Piceno) esposto a Torino nel 1884 e il Monumento ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] a Milano.
Risalgono ai primi anni Venti i dipinti più importanti del dopoguerra: Fanciulla che legge (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), Case in collina (Venezia, Museo di Ca’ Pesaro), Natura morta con brocca (coll. privata; Menegazzi, 1984 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] un grande dipinto raffigurante Paolo e Francesca.
La tela con lo stesso soggetto, ma di minori dimensioni, della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, che fu presentata, con scarso successo, alla Esposizione di Brera del 1831, rispecchia forse ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...