MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] Sarfatti; il M. espose quattro dipinti tra cui Autunno (Rovereto, Museo d’artemodernaecontemporanea), che rivela una riflessione allegorico-poetica e melanconica sulla natura e la vita umana. Il movimento non ottenne, però, il successo sperato ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] e talvolta esasperate; o Il glicine a villa Girardot (1923) alla Gallerianazionaled'artemoderna di , Pittura italiana contemporanea…, Milano 1934, pp. 80, 82, 404; M. Biancale, in Ulvi Liegi - Francesco Chiappelli (catal., galleria Apollo), Roma ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] L'opera, datata al 1930 e oggi conservata nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, è tra le più citate della Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderniecontemporanei, III, Milano 1972, pp. 1837 s ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] acrobati e saltimbanchi, è la plasticità del corpo umano in movimento a essere felice protagonista delle opere del M. (Acrobata cinese, 1937, Trieste, Civico Museo Revoltella; Acrobata al trapezio, 1951, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna; Donna ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] castagne fu acquistato per la GalleriaNazionaled'Artemoderna (dove tutt'ora si trova) e all'Esposizione di Belle Arti Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 331; V. Colombo, Le più belle opered'arte esposte nelle mostre ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] per celebrare eventi contemporanei.
Da allora la sua partecipazione alle rassegne nazionalie internazionali fu intensa Sensazioni e Vindex semper vigil, opera acquistata dal Comitato e poi concessa in deposito alla Gallerianazionaled'artemoderna, ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] alla Biennale nazionaled’arte sacra contemporanea dell’Antoniano di Bologna (IV edizione del 1960 e VII del 1967), l’invito alla Quadriennale nazionale di Roma (la IX del 1965 e la X del 1972), la presenza di sue opere alla rassegna «Artemoderna in ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, al Museo Revoltella di Trieste, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, al Museo risorgimentale e alla Galleriad'artemoderna di Brescia, alla Galleriad'artemoderna Giannuzzi, L'artecontemporanea nella basilica ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] italiana contemporanea (1966, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), Omaggio allo Spazialismo (1967, Milano, Villa Reale), Spazialismo (1968, Vicenza, Museo civico), L’arte grafica del XX secolo (1969, Mentone, Palais de l’Europe) e alle edizioni ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] e Bibl.: Necr. in Bollettino del bibliofilo, I (1919), p. 260; Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, nazionale di belle arti di Torino, Torino 1898, p. 92; N. D’Arienzo, Napoli d’oggi, Napoli 1900, p. 303; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea ...
Leggi Tutto