DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] , La Gallerianazionaled'artemoderna in Roma, Roma 1932, p. 6; L. Benedite, La pittura dell'Ottocento, Milano 1942, p. 207; U. Fleres, IlCaleidoscopio di Uriel, Roma, 1952, pp. 96 s.; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] stesso Nacciarone (quest’ultimo, comparso in un lotto d’asta, in Domenico Morelli e la sua epoca, catal. d’asta, Christie’s, Roma 10 giugno 1975, fu acquistato nel 1996 dalla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma, inv. 9554), che innanzi a un ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] G. O. (molti cataloghi di raro reperimento, ritagli di stampa e alcuni autografi, fra cui Lettera a Fortunato Bellonzi, Pizzo Calabro 14 luglio 1953, c. 219); Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bio-iconografico, O. G. (oltre 600 fra articoli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Galleriad’artemoderna di Roma Capitale, nn.i AM 179, AM 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, modernae collettive d’incisione contemporanea straniera, dedicando la prima di queste mostre a Giorgio Morandi (1948) e ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] : Città del Vaticano, Musei Vaticani, Collezione d’artecontemporanea). Anche le opere frutto di tale esperienza, 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio privato Publio Morbiducci; Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio Ojetti; E. Cozzani, I ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] dedicò con maggiori sforzi all'attività di intermediario al servizio di gallerie straniere.
Sono da questo momento ben documentati (Rovereto, Museo d'artemodernaecontemporanea, Archivio Grubicy-Benvenuti, Case di vendita) i contatti da lui avviati ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] che taglia il pane (1953, Bagheria, Civica Galleriad’artemodernaecontemporanea Renato Guttuso; pubblicata in A. P.: e l’esposizione «Scultura italiana del XX secolo» alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma –, conobbe Mario De Micheli e ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] ottenne la medaglia d’oro e fu acquistata dal marchese C.E. Alfieri di e Libertà (Calderini, pp. 34 s.; Bovero, pp. 196-198). Il Museo nazionale . 68-70, 161 s.; Galleria civica di artemodernaecontemporanea. Torino. L’Ottocento. Catalogo delle ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] 1948 – nelle sale della Gallerianazionaled’artemoderna (Oppo presentò in questa circostanza e inediti, a cura di Z. Birolli, Milano 1971; E. Cecchi, Il pittore C. Efisio O., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 696-717; M. Corsi, Artisti contemporanei ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Arte astratta e concreta» nella Gallerianazionaled’artemoderna di Roma, e a quella della «Jeune peinture italienne» al Centre d .
Fonti e Bibl.: Rovereto, Museo d’artemodernaecontemporanea-Mart, Fondo Mario Radice.
M. R., galleria Lorenzelli, ...
Leggi Tutto