MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] 15 luglio), con Causa ed effetto, e alla II Mostra d’artecontemporanea di Torre Pellice (agosto), con e G. Vantongerloo.
Nel 1951 espose alla rassegna Arte astratta e concreta in Italia (3-28 febbraio), tenuta alla Gallerianazionaled’artemoderna ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Gallerianazionaled'artemoderna). Grazie a lei poté frequentare l'accademia privata del pittore lucchese, esercitandosi sulle sue prove grafiche e neoclassico". G. L., Canova e l'ambiente erudito romano, in Roma modernaecontemporanea, X (2002), 1- ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] dell'arciduca Massimiliano d'Asburgo e impegnato ad allestire un'importante collezione d'artecontemporanea. Al 1858 risale privata, è riprodotto in Pittura lombarda dell'Ottocento, p. 37; un altro è a Roma nella Gallerianazionaled'artemoderna).
La ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] , p. 29).
Nel 2003 il Museo d’artemodernaecontemporanea di Trento e Rovereto ha dedicato alla ceramica melottiana una grande Uomo e ne dispose sette liberamente nello spazio, intitolandoli I sette savi (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna). L ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] anche alla produzione artistica contemporanea, dal sostegno a E. Roesler Franz, suo caro della Gallerianazionaled'arte antica e del Gabinetto nazionale delle estesa anche agli oggetti di arredo moderni scelti per la decorazione delle sale ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] della prima Mostra d'arte, del gennaio 1922, e quindi nella Mostra di pittura e scultura contemporanea, del novembre L'Annunciazione e Lettura domenicale (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), che andarono tutte vendute.
Tra il 1926 e il 1930 ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] (229 x 144 cm), datato 1910 e conservato nella Galleriad’artemoderna di Udine.
Nel 1892 Someda sposò S. Marco a Venezia, il dipinto, oggi nel Museo d’artemodernaecontemporanea di Udine, Amore e Patria (237 x 480 cm), che s’inserisce nel ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] capigliatura e il volto olivastro esanime. Il dipinto, in deposito dalla Galleriad’artemodernaecontemporanea di Torino, è attualmente all’affermazione di case editrici nazionali specializzate e alla fioritura dell’arte grafica. Basti citare l’eco ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , della collezione di G.C. Argan) e molti disegni a punta d'argento, quale una Novizia carmelitana del 1948 (collezione M. Sarfatti) e due Ritratti muliebri (1941 e 1942) della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Accademico di S. Luca dal ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] fondo prezioso oggi conservato presso l'Archivio della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Il M. morì a Firenze il 23 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Gallerianazionaled'artemoderna, Fondo Maraini; U. Ojetti, Ritratti di ...
Leggi Tutto