LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] nel 1968 a "Documenta IV" a Kassel e nella mostra "Cento opere d'arte italiana dal futurismo a oggi" alla Gallerianazionaled'artemodernae nella retrospettiva "Linee della ricerca contemporanea" alla XXXIV Biennale di Venezia; la retrospettiva ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] di cane (Torino, Galleria civica d’artemodernaecontemporanea), presentata alla Promotrice di belle arti di Torino del 1881, e Idillio (Torino, Galleria civica d’artemodernaecontemporanea), dipinta per l’Esposizione nazionale di Torino del 1884 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda [...] museo d'artecontemporanea; Meretrice romana, 1930, coll. Mattioli; Il cardinale decano, 1930, Roma, Galleria comunale d'artemoderna; Piazza Navona, 1930, e Ritratto di Ungaretti, 1930-31, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). La prestanza ...
Leggi Tutto
Fotografa italiana (Roma 1944 - ivi 2014). Da autodidatta ha iniziato la sua attività collaborando a vari periodici (Il Mondo, L'Espresso, l'Almanacco letterario Bompiani, Vogue). Negli anni Settanta ha [...] nazionaled'artemoderna; Federico Fellini, 1994, New York, Galleria dell'istituto italiano di cultura; Gente di cinema, 2004, Roma, Galleria Moncada; Volti: ritratti dalle collezioni, 2005, Cinisello Balsamo, Museo della fotografia contemporanea ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] , GalleriaNazionaled'artemoderna, Roma; Linee della ricerca artistica in Italia 1960-1980, Palazzo delle Esposizioni, Roma (1981); Arte italiana 1960-1982, Hayward Gallery, Londra (1982); Biennale internazionale di scultura contemporanea, Matera ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] Medici. Dal 1953 insegna discipline plastiche all'Istituto d'arte di Roma. Nel 1959 partecipa alla mostra di giovani artisti nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, vincendo il premio nazionale per la scultura; un premio ottiene inoltre nel ...
Leggi Tutto
TRENTACOSTE, Domenico
Palma Bucarelli
Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con [...] e la statua di Monsignor Bonomelli. Fu accademico d'Italia.
Bibl.: N. Fleres, Artecontemporanea, D. T., in L'Arte, I (1898), p. 439; L. Callari, Storia dell'artecontemporaneaGallerianazionaled'artemoderna in Roma, s. a.; V. Guzzi, La morte di D. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il carattere di grandiosa raccolta principesca (ospita Museo degli Argenti eGalleriad’artemoderna); Galleria dell’Accademia (vi sono, tra l’altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museo nazionale del Bargello; Museo di S. Marco, con una serie di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] di porre fine a un decennio di guerre e di nazionalismi, e mostrò chiaramente che l’obiettivo principale della sua Galleriad’ArteModerna di Fiume e il Museo d’ArteModerna di Ragusa, che dal 1995 ospita anche la biennale d’artecontemporanea ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] , 2003).
Il ruolo di T. come uno dei maggiori centri per l’artecontemporaneaè consolidato, grazie anche alle numerose istituzioni sia pubbliche (Museo metropolitano d’arte, 1975, di Kunio Mayekawa; Museo Setagaya, 1986, di Shozo Uchii; Museo Meguro ...
Leggi Tutto