GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] .
Sue opere sono conservate presso collezioni di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna, Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea, Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Milano ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] Nel 1911 presentò all’Esposizione internazionale di Roma Il dominatore (Roma, Galleria comunale d’artemodernaecontemporanea: uno studio preparatorio intitolato Il Sepolcro è conservato presso il Museo dell’Ottocento a Ferrara). «Fantasia eroica di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] anni il G. partecipò a numerose rassegne d'artenazionalie internazionali, tra le quali il premio Carnegie è stato trasformato in museo. Un gruppo di sue opere è conservato presso la Galleria civica d'artemodernaecontemporanea di Torino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] , in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1991, pp. 996 s.; S. Gnisci, in Catalogo generale della Galleria comunale d’artemodernaecontemporanea di Roma, I, Roma 1995, pp. 381-384, 553 s., 696; M. Fagiolo - P. Spadini - L. Djokic, A. N ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] corpose, quasi fauves (la serie Musica al Pincio, 1913, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, e Firenze, coll. priv.; Viale a Villa Borghese, 1913, Milano, Galleriad’artemoderna; Anna tra i fiori, 1914-15, Mantova, Museo civico di palazzo ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] del pittore G. De Sanctis (Roma, Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea, in deposito presso il Museo di Roma). 1877, il quadro fu acquistato dallo Stato per la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma nei primi anni del Novecento, con il ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] 1930), acquistato alla X Biennale di Venezia per la Gallerianazionaled’artemoderna, o ancora La modella (1931: collezione privata, ripr o Interno con statua e finestra (1951: Torino, Galleria civica d’artemodernaecontemporanea) in cui le forme ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] nel Ritratto di americana (Roma, Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea) databile agli anni 1934-35 ed esposto, insieme con altri dipinti, nella sala personale dedicata al G. dalla II Quadriennale d'artenazionale di Roma del 1935. In tale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] d'artecontemporanea organizzata nel palazzo costruito per l'occasione a Valle Giulia il G. presentò un trittico, del quale progettò anche la cornice: il pannello centrale, Ascensione, è conservato alla Gallerianazionaled'artemoderna ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bioiconografico, s.v.; G. D’Annunzio, Le Cronache de “La Tribuna” (1884-1893), II, Bologna 1993, pp. 414, 462 s., 472 s.; F. Hermanin, Artecontemporanea . Galleria comunale d’artemodernaecontemporanea. ...
Leggi Tutto