BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] l'istituzione della Galleriad'artemodernaed'aver progettato la nazionalie internazionali, la sua parola fu sempre attesa e ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana,Milano 1952, pp. 14-25; P. Micheloni, ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] ), il Politecnico di Milano (disegni tecnici) e l’Archivio del '900 del Mart - Museo di artemodernaecontemporanea di Trento e Rovereto (carteggi, documentazione relativa ai progetti e rassegna stampa); i fondi Baldessari presso queste istituzioni ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] artistico nazionale" di quattro anni a Roma, dove si trasferì e operò entrambi a Firenze, Galleriad'artemoderna) e Susanna (1924; fermenti della cultura visiva contemporaneae le vicende dolenti della vita propria e altrui. Sono frequenti ...
Leggi Tutto
Pittore e critico d'arte italiano (Molfetta 1902 - Roma 1978). Laureatosi in lettere, intorno al 1935 si accostò alle soluzioni della cosiddetta scuola romana; da allora fu anche attivo animatore di gruppi [...] presidente (1974-76). Suoi dipinti nella Gallerianazionaled'artemodernae in altre raccolte pubbliche o private. Accanto volumi di critica d'arte si ricordano: Pittura italiana contemporanea, 1931; Amore degli antichi, 1960; Arted'oggi, storia ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] corso (Roma, Galleria comunale d'artemodernaecontemporanea); nello stesso anno ha vinto il Premio Michetti di Francavilla a Mare. Tra le sue mostre più recenti va citata la personale allestita nel 2013 presso l'Istituto nazionale della grafica di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] (Rivolta, 1948, Composizione, 1966, Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), a volte, con segno dinamico, si irradiano per il centenario della nascita, è stata allestita presso il Museo di artecontemporanea di Roma la mostra Giulio Turcato ...
Leggi Tutto
SOCRATE, Carlo
Pittore, nato a Mezzana Bigli (Pavia) il 2 marzo 1889. Vive a Roma. Frequentò a Firenze la scuola libera del nudo con Giovanni Costetti. Recatosi a Roma nel 1914, divenne amicissimo di [...] suoi si trovano pure nella Galleriad'artemoderna di Milano, nella Gallerianazionaled'artemodernae nella Galleria Mussolini di Roma.
Bibl.: R. Longhi, Storia di S., Roma 1926; V. Guzzi, in Pittura italiana contemporanea, Milano-Roma 1931, pp. 65 ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] , ch'egli debuttò al Salon parigino del 1864, ed è pure un quadro di soggetto storico, I funerali di Giulietta (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), esposto a Bologna nel 1888, che è ritenuto il suo capolavoro. Di questo dipinto si conservano ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Fattori (olio su tela, cm 297 × 546, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 × 820, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna). Entrambi i dipinti però furono molto criticati. Il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ): regionali (prima del 1861, ma anche dopo) enazionali, hanno anch’esse contribuito al crescere della ‘cultura del un’importante rassegna alla Galleria civica d’artemodernaecontemporanea. Il suo linguaggio eclettico e fantasioso – che ...
Leggi Tutto