ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Venti: dalla Vergine in trono con i ss. Giovanni Evangelista e Petronio per l’omonima chiesa nazionale dei bolognesi a Roma (1626-29; Roma, Gallerianazionaled’arte antica di Palazzo Barberini), dove recuperò un impianto piramidale cinquecentesco ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] conservate presso la Galleria comunale d'artemoderna di Brescia) e Mazzo di fiori (1917-18; Roma, coll. privata, pubbl. in Tedeschi, 1989, tav. 69).
Nell'aprile 1919 l'E. partecipò all'Esposizione nazionale futurista organizzata da Marinetti ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] e il 1855 gli "abbozzi" più felici di numerosi dipinti che il C. elaborò anche in anni seguenti: Donne che imbarcano legna a Porto d'Anzio (1850-52, Roma, Gall. nazionaled'artemoderna , 1879 c., Roma, Galleria naz. d'arte mod.) e il C. fu ospitato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] conserva presso la Civica Galleriad'artemoderna di Milano). Nello E. Persico, L. F., Milano s.d (ma 1936); V. Costantini, Scultura e pittura italiana contemporanea (1880-1926), Milano 1940, pp. 373 s.; Prima Mostra nazionaled'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] di scultura con il gruppo Sansone ed il leone (terracotta, ora nella Galleria civica d'artemoderna di Milano; cfr. catal. di L. Caramel-C. Pirovano, Milano 1975, p. 315, tav. 838) e quello per il nudo in plastica (Accademia reale di belle arti ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] dal 1908 membro del Consiglio superiore delle Antichità e Belle arti, valse ad alcuni di loro l’affermazione nei concorsi per la Galleria Estense di Modena (Bariola), la Gallerianazionaled’arte antica di Roma (Hermanin), Brera (Modigliani), Venezia ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] è documentato dalla tessera d’iscrizione nell’anno accademico 1914-15 (Rovereto, MART – Museo di artemodernaecontemporanea di Trento e di Roma e nel febbraio dello stesso anno, con Antonio Marasco, organizzò alla Galleriad’arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] d’ArteModerna, Campagna canavese e Calma vespertina, acquistati alle Promotrici del 1892 e del 1908), di Novara (Galleriad’artemoderna Paolo e Adele Giannoni), Roma (Galleriad’artemoderna di Roma Capitale) e Bologna (Galleria comunale d’arte ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di artee di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] dalla Gallerianazionale di artemoderna di Roma nel 1917 (Bollettino d'arte, XI [1917], p. 49), attualmente è in . XIV-XV; E. Somarè, Cronache d'artecontemporanea, Milano 1932, p. 126; Mostra retrospettiva del pittore G. D...., Taranto 1934; ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] i gattini, per la Galleriad'artemoderna di Roma). Membro dell'Accademia di belle arti di Brera dal 1910 e di quella di Parma dal Gall. comunale e in quella nazionaled'artemoderna di Roma e all'Accademia di S. Luca; il modello in gesso e quello in ...
Leggi Tutto