RICCI, Alfredo
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Roma il 24 gennaio 1864, ivi morto il 9 settembre 1889. Sebbene avesse frequentato da principio i corsi dell'Accademia di S. Luca, si può dire che sia [...] anche più spontaneo nei numerosi schizzi, bozzetti, acquerelli, pastelli, studî, riuniti per la maggior parte nella Gallerianazionaled'artemoderna in Roma, la quale possiede anche La raccolta delle mandorle e Musica mistica. In una deliziosa serie ...
Leggi Tutto
JAROCKI, Wladysław
Felix Kopera
Pittore, nacque a Podhajczyki nella Galizia (Piccola Polonia Orientale) nel 1879. Incominciò a studiare nell'Accademia delle belle arti di Cracovia e finì gli studî a [...] di legno.
Sue opere nel Museo nazionale di Cracovia, nella Galleria municipale di Leopoli, nella Galleria di Mielżyński a Poznań, nella Galleria dello stato di Vienna e nella Gallerianazionaled'artemoderna a Roma.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
POLLONERA, Carlo
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1849, morto a Torino nel 1923. Partecipò nel 1866 alla campagna garibaldina; di ritorno, si pose all'Albertina alla scuola [...] e predilesse soggetti di montagna, che trattò con superficiale larghezza in tinte chiare e verdi. Opere sue si trovano alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma e al Museo civico di Torino.
Bibl.: S. Allason, in La Triennale, 1896, n. 10, p. 74 ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Allievo di D. Maggiotto dal 1804 al 1808, frequentò l'Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studî a Roma (1809-16) dove, protetto e consigliato da A. Canova, [...] dipinse numerosi ritratti (A. Manzoni, Milano, pinacoteca di Brera; M. Juva Branca, 1851, Milano, Galleriad'artemoderna; La principessa di S. Antimo, Napoli, Museo Nazionale) eseguiti con finezza di segno e di colore, che testimoniano delle sue più ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore italiano (Rovereto 1901 - Milano 1986). Terminati gli studî d'ingegneria al politecnico di Milano, studiò all'accademia di Brera con A. Wildt. In contatto con il gruppo che gravitava [...] alla galleria del Milione, M. contribuì, attraverso scritti, mostre, saggi, all'affermazione dell'arte astratta in Gall. d'artemoderna; I sette savi, 1937, andata distrutta e replicata nel 1969, Roma, Gall. nazionaled'artemoderna), sottolineano ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Emilio Cecchi
Pittore, nato a Firenze il 29 luglio 1883, morto a Roma il 31 marzo 1925. Non frequentò accademie, ma una scuola professionale; si occupò qualche tempo come pittore ceramista, [...] de Karolis in lavori decorativi. Vinta la prova del Pensionato nazionale di pittura, nel 1910 si stabilì a Roma, dove rimase nel Mosè (metri 2,67 × 2,13) ora alla Galleriad'artemoderna di Milano, tralasciato nel 1920 circa, e al quale s'accompagna ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Carlo Siviero
. Famiglia di pittori napoletani.
Filippo, il più importante, nacque a Vasto il 16 giugno 1818 e morì a Napoli l'11 settembre 1899.
Con un "gruppo di vacche e d'altri animali", [...] delle sensazioni dirette del vero.
Il risveglio nazionale rese manifesto che il mondo greco e romano Galleriad'artemoderna di Roma o dall'altro gruppo di dipinti, suoi e dei suoi fratelli, legato nel 1898 alla Galleria regionale d'artemoderna ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Pa. Bu.
Pittore, nato a Fusina l'8 dicembre 1850, morto in Venezia il 17 ottobre 1918. Compiuti gli studî tecnici a Treviso, frequentò nell'Accademia di belle arti di Venezia la scuola di [...] . Solo più tardi il Funerale di un bambino, le Nozze d'argento e, soprattutto, i Recini de festa in cui la ricordiamo il Turbine (Gallerianazionale di artemoderna di Roma); Filo a piombo (Galleria intern. di artemoderna di Venezia); Belisario ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Scultore e critico d'arte, nato in Roma il 5 aprile 1886. È un autodidatta ed esordì nel 1910 col Perseo, premiato all'esposizione universale di Bruxelles. Con quell'opera il M. poneva [...] esso è destinato ad adornare.
Fra le sue opere ricordiamo: La Famiglia, Milano, Galleriad'artemoderna (1919); Maternità, Roma, Galleria naz. di artemoderna (1920); La Pietà (1925); sepolcro di Giacomo Puccini a Torre del Lago; gruppi decorativi ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , catalogo-mostra, Galerie R. Drouin, Paris 1945.
Mantura, B., Alberto Burri, catalogo-mostra, GalleriaNazionaled'ArteModerna, Roma 1976.
Mathieu, G., Esquisse d'une embryologie des signes, Paris 1951.
Mathieu, G., Au-delà du tachisme, Paris 1963 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...