GRASSI, Vittorio
Pittore. Nato in Roma, dove vive, il 17 aprile 1878. Autodidatta, espose la prima volta a Roma nel 1904 e un suo quadro, Temporale a Maccarese, fu acquistato subito dalla regina Margherita. [...] del libro al mobile, dal mosaico alla vetrata, dall'incisione al cartellone. Opere sue si conservano a Roma, nella Gallerianazionaled'artemoderna - il cui ordinamento in gran parte si deve a lui - e nel Museo Mussolini. Insegna scenografia nell ...
Leggi Tutto
GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] Collection, Washington (D.C.) 1981; N. Lynton, N. Serota, Philip Guston. Paintings 1969-1980, Whitechapel Art Gallery, Londra 1982; M. Dabrowski, P. Vivarelli, Philip Guston, Opere su carta 1933-1980, GalleriaNazionaled'ArteModerna, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
PENNELL, Joseph
Delphine Fitz Darby
Incisore, litografo e scrittore d'arte, nato nel 1857 a Filadelfia, morto a Brooklyn, New York, nella primavera del 1926. Compì gli studî nelle Friends' Select Schools [...] la tecnica adatta per ogni soggetto. Sue opere a Roma nella Gallerianazionaled'artemoderna, a Firenze negli Uffizî, a Venezia nelle Gallerie, a Parigi nel Lussemburgo, a Berlino nella National Gallerie, a Londra nella Guild Hall Art Gallery, a New ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Adolfo
Palma Bucarelli
Pittore, nato da famiglia italiana in Marsiglia il 14 ottobre 1824, morto ivi il 26 maggio 1886. Studiò disegno nella scuola di belle arti della sua città natale col [...] Gallery); Fontana di giovinezza (Pittsburg, Carnegie Institut.); Scena di genere (New York, Metropolitan Museum); Ritorno (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna).
Bibl.: P. Guigou, A. M., Parigi 1895; A. Gouirand, M., ivi 1900; A. Maglione, M ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] ) e alla rassegna Geografie oltre l'informale (Milano, 1987), e in importanti personali come quella organizzata dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma nel 1991.
Accanto all'impegno didattico presso l'Accademia di belle arti di Roma (1965-85 ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Palma Bucarelli
Scultore, nato ad Alessandria il 14 marzo 1837, morto a Firenze il 14 aprile 1925. Studiò nell'accademia di Alessandria, ma dal 1859 dimorò a Firenze e fu toscano d'anima [...] Pitti), il Giocatore di trottola, il Bimbo che scherza con una capra, il G. B. Niccolini (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Scolpì anche numerosi busti di contemporanei illustri e piccoli gruppi di centauri, di fauni, di ninfe, che sono le ...
Leggi Tutto
SOCRATE, Carlo
Pittore, nato a Mezzana Bigli (Pavia) il 2 marzo 1889. Vive a Roma. Frequentò a Firenze la scuola libera del nudo con Giovanni Costetti. Recatosi a Roma nel 1914, divenne amicissimo di [...] Calciatori (1928) e Ricamatrice (1932, Quillici, Ferrara). Quadri suoi si trovano pure nella Galleriad'artemoderna di Milano, nella Gallerianazionaled'artemoderna e nella Galleria Mussolini di Roma.
Bibl.: R. Longhi, Storia di S., Roma 1926; V ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Chiavari il 24 maggio 1823, morto a Roma il 21 ottobre 1916. Compì brevi studî a Firenze, dove subì l'influenza dei macchiaioli e nel 1848 si trasferì [...] con gli armenti, con le mandrie. Sue opere nella Galleria di artemoderna di Firenze, nella Galleria del Palazzo Bianco in Genova, nella Galleria di S. Luca e nella Gallerianazionaled'artemoderna a Roma (Idillio; Trasporto di travertino).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ROERICH, Nikolai
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato a Pietroburgo il 27 settembre 1874. Allievo di A. I. Kuindži, si distinse nella pittura decorativa (vedere le sue decorazioni per i balli [...] pitture murali nella cattedrale di Pocaev. Eseguì parecchi quadri (Museo russo di Leningrado, Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, Museo del Luxembourg a Parigi, gallerie di Vienna, Praga, ecc.). Le pitture più note: Il messaggero, Gli Idoli ...
Leggi Tutto
LIONNE, Enrico
Nello Tarchiani
Pseudonimo di Enrico Della Leonessa, pittore, nato a Napoli il 12 luglio 1865, ivi morto il 16 giugno 1921, ma vissuto quasi sempre a Roma. Allievo in patria di Enrico [...] dopo il 1904, in scene popolaresche della Campagna romana (I grassî e i magri e Ritorno dal Divino Amore, della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma), ma si andrà esaltando in scene eleganti di caffè concerto, ove la bravura nel rendere le false ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...