GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Massimo. Nel medesimo anno esordì nella pittura di storia dipingendo Il primo moto del Vespro siciliano (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna), con il quale riprese un soggetto di successo, accostandosi sia nel tema sia negli esiti figurativi all ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] rimanere a Firenze ancora per un decennio.
Risalgono a questo periodo le sue opere migliori, come il Paesaggio della Gallerianazionaled'artemoderna di Roma (inv. n. 3878): è attribuibile al 1855-56 per gli evidenti rapporti con il realismo della ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] è evidente nel Ritratto di uomo seduto. Mattia Moreni (1942, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), un’ascendenza ribadita anche nella presentazione della sua personale alla galleria La Bussola di Torino di Giulio Carlo Argan (1946), al quale era ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] di Ferrara.
Nel 1961 la moglie donò un altro gruppo di opere allo stesso Museo d’artemoderna di Ferrara.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bio-iconografico, Minerbi, Arrigo; V. Bucci, A. M., in Emporium, L (1919), 299 ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] retrospettiva del M. alla Biennale di Venezia del 1940 fu curata da V. Ciardo.
Fonti e Bibl.: Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Archivio bioiconografico; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 301; B. De Luca, La XXX ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] liuto o Giada (Milano, coll. priv.; ill. ibid., pp. 130 s.) e Sacrificio egiziano di una vergine al Nilo (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna). Sempre nel 1865 il F. iniziò anche a dedicarsi all'acquaforte, incidendo un gruppo di suoi dipinti e ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] l'Esposizione e nello stesso anno vendette una versione in bronzo dell'Incontro per le scale alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Nel 1884 fu nominato dal ministero della Pubblica Istruzione maestro di disegno presso l'istituto superiore ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] a palazzo Strozzi a Firenze, del 1955 al palazzo reale di Milano, del 1958 alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, del 1959 alla Civica galleriad'artemoderna di Torino, del 1967 ancora al palazzo reale di Milano e la retrospettiva del 1972 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] di Milano del 1881, Donna orientale e Uomo orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna), esposto a Roma nel 1883, dimostrano il passaggio di stile verso il realismo. All’esposizione romana Tadolini ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 1867 all’Esposizione universale di Parigi, fu lodato per il realismo e il soggetto (bronzo, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea). Nel 1867 espose a Brera Eleonora Fonseca Pimentel, eseguita su commissione di Francesco Turati ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...