CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Pesaro a Venezia; alla Galleriad'artemoderna di Firenze; nella Galleria degli autoritratti degli Uffizi, dove è conservato un Autoritratto del '35;all'Accademia d'arte di Montecatini; nella Gallerianazionaled'artemoderna di Roma. Alcuni pannelli ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] a Salvemini); Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Carteggi U. O. (piccola raccolta di documenti di Ojetti); Roma, Gallerianazionaled’artemoderna, Fondo O. (carteggi indirizzati a O., in particolare quelli scambiati con i protagonisti del mondo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] , il M. si legò con contratto al mercante tedesco Otto Messinger (Ritratto di Otto Messinger, 1909: Roma, Gallerianazionaled'artemoderna) già collezionista di pittori meridionali, il quale dapprima lo ospitò in palazzo Massimo alle Colonne per poi ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] , sono conservate presso il Museo d'arte provinciale di Trento, la Galleria civica d'artemoderna di Milano, la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, la Galleria civica d'artemoderna di Firenze, il Museo civico d'artemoderna di Torino. Tra gli ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] italiana, grazie a opere come Ricordo verde (Milano, Banca Intesa, Galleried’Italia) e Ritmi rurali (Roma, Gallerianazionaled’artemoderna). Anche in seguito all’avvio della Biennale d’arte di San Paolo del Brasile (dove fu presente alla prima ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] di Roma che si tennero dal 1913 al 1916 (nel 1913 espose anche Fiera di Camaiore, oggi alla Gallerianazionaled’artemoderna di Roma).
Nel 1919 si trasferì a Firenze, abbandonando la Versilia. Nel capoluogo toscano tenne subito un’importante ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] mostra Sculture dentro la città a Spoleto nel 1962, la scultura è stata collocata nel 1968 di fronte alla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Negli anni '60 il C. ottiene numerosi riconoscimenti dalla critica che tende spesso ad inserire la ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] dei contemporanei. Dipinse gli immancabili quadri storici (Corradino di Svevia sul patibolo, il Ritrovamento di Mosè alla GalleriaNazionaled'ArteModerna in Roma), freddi ritratti e decorò a fresco palazzi e la chiesa di Bolbeno. Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di Alessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna e contemporanea; 1883-84, Milano, Pinacoteca di Brera), Emilio Bernasconi (1883-84, Novara, Galleriad’artemoderna Giannoni), Francesco Zambeletti (1884, Milano ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] il patrocinio dell’Accademia di S. Luca, che espose gran parte del suo lavoro di incisore. L’anno dopo la Gallerianazionaled’artemoderna di Roma gli dedicò una grande antologica, che si tenne in parallelo con quella del suo amico Fazzini.
Negli ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...