SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] nazionale, fu acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione ed è ora esposta alla Galleriad’artemoderna generale italiana in Torino 1884. Divisione I, Belle arti, artecontemporanea. Catalogo ufficiale, Torino 1884, p. 126; Esposizione italiana ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] e storia, XVII (1971), 187, pp. 56-59; Discorso sull’architettura, in L. Savioli - D. Santi, Problemi di architettura contemporanea. L’architettura delle galleried’artemoderna Cronache e storia, VIII (1963), 87, pp. 602-607; Concorso nazionale per ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] e l'attuale collocazione, ma che fino al 1934 si trovava presso la Gallerianazionale di Palermo (Sica, p. 60 n. 3). Ee libertinismo nella Roma di fine Settecento. Il caso Chinard-Rater, in Roma modernaecontemporanea, IX [2001], 1-3, p. 176 n. 4) e ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] delle opere di belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionale di Brera …, 1859, Milano 1859 E.M. Dumocq, Le arti ital. nel XIX e XX secolo. Architettura scultura pittura musica, Milano 1935, p. 74; L. Mallé, I dipinti della Galleriad'artemoderna ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] d'artemodernanazionalecontemporanea, apparve la riproduzione di una delle opere più significative del C., La grande farandole; egli aveva già esposto nel gennaio di quell'anno alcune sue maquettes per Les fêtes galantes di Verlaine alla galleriae ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] d’arte: la «Seconda mostra del Novecento italiano» alla Permanente di Milano (1929) e «Incisione italiana moderna» ad Amsterdam (1931). Elaborò le sue estese conoscenze sulla grafica contemporanea presso la Galleriad’artemoderna di Bologna e nel ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] nazionale sulla transizione dal fascismo alla Repubblica e sostenendo diversi gruppi di ricerca collettiva. Con Resistenza e storia d seminario annuale di storia contemporanea presso la Galleria civica di artemoderna, consolidando una tradizione di ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] con il quotidiano palermitano L’Ora e con altre riviste, scrivendo interessanti riflessioni sulla pittura contemporanea; nel 1935 fu membro della Deputazione della Civica Galleriad’artemoderna Empledocle Restivo, occupandosi degli acquisti mirati ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] Venezia del quale narrò in A Venezia. Note e impressioni di viaggio (Scritti vari, pp. 130-196) e che gli ispirò anche le due redazioni di Suicidio nella calle (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti; collezione privata); nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] presso la Galleriad’artemoderna.
Il M. morì a Parma il 12 luglio 1994.
Durante l’arco della sua attività il M. ricevette numerosi riconoscimenti: fu nominato membro dell’Accademia Clementina, dell’Accademia nazionale di S. Luca e dell’Accademia ...
Leggi Tutto