ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] D. Faccenna, Il Museo nazionaled'arte orientale in Roma, Musei egalleried'Italia 6, 1960-1961, pp. 1-11; P. Hoffmann, Il Museo d'arte da oltre ventiseimila esemplari di età medievale, modernaecontemporanea (1901). Pio X (1903-1914) assegnò ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] ); lo storico e critico d’arte Roberto Papini. Iscritto al PNF (Partito nazionale fascista) di e sede nella villa Il roseto, e lo scopo di «contribuire agli studi e alle ricerche nel campo dell’urbanistica e della architettura modernaecontemporanea ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , mercato, tutela…, in Roma modernaecontemporanea, XIII (2005), 2-3, pp. 365-380; G.B. Fidanza, Scultori in marmo ideatori di statue e intagli in legno: il caso di V. P., in L’arte del legno in Italia, esperienze e indagini a confronto. Atti del ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] sue collezioni d'arte le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), a cura di M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis, in Roma modernaecontemporanea, IV ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna ed’Italia come Vittorio Emanuele [...] d’artecontemporanea, nazionale; per doveri di rango ee privato nella Galleria di ArteModerna di Genova, in La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleriad’ArteModerna ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] gallerie fiorentine ed’ nazionale centrale, Carteggi Vari, Telemaco Signorini, 472, 1861-1900.
A. Cecioni, Artemodernaearte alla moda [1884], in Scritti e ricordi, a cura di G. Uzielli, Firenze 1905, pp. 289-348; V. Pica, Artisti contemporanei ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] alle Cascine di Firenze del 1863 (Bologna, Pinacoteca nazionale), precedente di qualche anno i dipinti di Silvestro Lega, e I viaggiatori aerei del 1865 (Torino, Galleriad’artemoderna), composizioni di forte sapore rinascimentale, basate sul ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] estrema dell’arte. V. P. alle origini dell’estetismo in Italia, Manziana 2006; Cronaca sibarita (1884-1885), a cura di A. Gaudio, Manziana 2006; D. Lacagnina, Avanguardia, identità nazionalee tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] e il miracolo del crocifisso, in Rari e preziosi: documenti dell’età modernaecontemporanead’arte. Dipinti emiliani dal XV al XVIII secolo (catal., galleria Fondantico), a cura di D. Benati, Bologna 2011, pp. 68-72; M.R. Pizzoni, Tommaso Ruffo e ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] inoltre ricordati la tela Eudoro e Cimodoce (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti), del francesi contemporanei; il Decamerone senese del 1858 (già in collezione privata e in occasione di numerosi tornei nazionali di scacchi, ai quali non ...
Leggi Tutto