Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e popoli stranieri, visitare monumenti e opere d'arte, industrie, collezioni e Nicolò Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII Vita civile ed economica in età modernaecontemporanea, a cura di Id., Vicenza ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] galleria di centosessantotto ritratti di dogi e dogaresse, dipinti da Francesco Maggiotto. Pietro Gradenigo e i nipoti Giacomo emodernaecontemporaneaNazionale Marciano e curiosi, p. 253.
146. Cesare A. Levi, Le Collezioni veneziane d'arteed ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] opere d'arte che ornavano la c.: a Strasburgo e 'età modernaecontemporanea al e la serie dei busti nei trifori, rappresentanti, dopo Cristo e la Vergine, ancora i santi nazionalie a griglia culminante in "gallerie continue, ritmate per il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] contemporanei a Tanis. La decorazione delle cripte riprende capitoli dei Testi delle Piramidi e , Antefatti tipologici delle porte a galleria. Su alcuni rilievi funerari di of Han Date in the Museo Nazionaled'Arte Orientale, Rome, in EastWest, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] patrizi lombardi e quella dei loro contemporanei veneziani. livello sia municipale che nazionale, e che potesse rafforzare, d’arte, sotto la cauta direzione culturale di Fradeletto, e presto in rivalità con la Galleriad’ArteModerna a Ca’ Pesaro e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 'arte dell'impero romano come un processo graduale di ellenizzazione, considerando d'altra parte che il modello greco stesso non rimane costante. Per la società di Roma e per le città italiche il modello è fornito dalla cultura greca contemporanea ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tradizionale e a due miniature tabellari accostabili alla contemporanea Mus. di Roma e Gall. Com. d'ArteModerna). Dal punto di vista Gallerienazionali italiane 5, 1902, pp. 61-115; P. Toesca, Gli antichi affreschi di S. Maria Maggiore, L'Arte ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e del C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionalee simboliche, della città modernaecontemporanea»(26)). Il salto di qualità è indotto dalla ferrovia(27), è alla galleriae al Teatro Toniolo e qualche avanzare titoli di nobiltà d’arte o di storia, si ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] e all’arte, ma anche alla filosofia enazionale anche attraverso la costruzione letteraria di biografie di donne illustri, galleria ’età modernaecontemporanea, a p. 4.
28. Ibid., p. 5.
29. Istruzioni d’una libera cittadina, p. 19.
30. Discorso al bel ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e il son tuttavia) la non curanza, e l’obblio dello spirito Patrio, e del nazionalemodernoe del profitto pecuniario e il rifiuto del lavoro meccanico. A S. Marco è Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte dei secoli XIV e XV, Roma ...
Leggi Tutto