DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] e pittura ital. contemporanea (1880-1926), Milano 1940, p. 381; G. B. Angioletti, Dodici opere di R. D., Milano 1942; F. Flora, Dodici opere di R. D., Milano 1958; Mostra retrospettiva di R. D. (catal.), Milano 1959; M. Valsecchi, in Artemoderna ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista italiano Davide Salvadei (n. Rimini 1973). Pioniere del writing in Italia, ha successivamente evoluto il suo linguaggio in senso figurativo, attraverso una ricerca che lo qualifica, [...] dell’Horizon One Gallery - Museo d’ArteModerna del Cairo, del Palazzo delle Esposizioni e del Museo d’ArteContemporanea di Roma, della Biennale di Venezia e dell’Italian Cultural Institute di New York, solo per citarne alcuni.
Galleria di immagini ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nazionalee rotondo e l'associazione di una galleria funeraria a transetti eE. Newton, British Sculpture, ivi 1947; L. Venturi, Pittura contemporanea, Milano 1947; J. Rothenstein ee opere d'arte.
I danni arrecati ai monumenti d writing; Modern reading; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Russia econtemporanea difensiva d'arte interrotte e le ferrovie disorganizzate e senza personale.
Inoltre è nuovo governo detto d'Unione nazionale. Il 4 e un armamento modernoe quota 110, alla vicina galleria ferroviaria e alle rovine di San ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e opere d'arte affini e speciali (tombini, acquedotti, ponticelli, ponti, viadotti, cavalcavia, sottovia, ecc.); 4. gallerie; 5. opere di difesa e militari, che furono distinte dalle altre strade nazionali al fine di chiamare i comuni a contribuire ...
Leggi Tutto
PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] della Gallerianazionale di arte a Washington (1968-78), dove la composizione simbolico-razionalista ricerca un'identità che incida nei volumi i tratti del contesto urbano esprimendo al contempo la propria funzione di roccaforte dell'artemoderna ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] Londra nel 1986 ed è stata accolta nelle principali rassegne e collezioni di artecontemporanea.
Oltre che come ' Galleriad'artenazionale; Shanghai, Museo d'arte); Gilbert & George (1996, Bologna, Galleriad'artemoderna). I loro scritti e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Sulle vie terrestri e le opere d'arte: J. galleria sul lato E, un portico sul lato O e una e 53; XLi, 1 ss.; XLIII, 1 e 5; XLIV, 14), relativi al periodo compreso tra il 186 e il 169 a.C., contemporanei Augusto e l'Egitto, in Egitto modernoe antico, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] d'architettura ottocentesca econtemporanea. È estremamente significativa, a questo proposito, la domanda che il Burckhardt si pone circa quel primo Rinascimento veneziano: "dove sarebbe andata a finire l'architettura modernaNazionale Marciana ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] della Galleriad'artemoderna di Ca' Pesaro e dell'Opera nazionalismo veneziano è stata ricostruita da L. Pomoni, Il Dovere Nazionale, pp. 17-75.
336. Cf. Mario Isnenghi, D'Annunzio e l'ideologia della venezianità, "Rivista di Storia Contemporanea ...
Leggi Tutto