COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] galleria Dedalo di Milano, con il figlio Massimo, due anni dopo, e nel 1939 e 1943 alla II e IV Quadriennale romana ancora con ritratti ed'arte a Venezia, Bergamo 1912, p. 28; G. Caprin, Artecontemporanea . Ragghianti, in Artemoderna in Italia 1915- ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] (Congressi Internazionali di Architettura Moderna), dove insegnò dal 1952 al d’artecontemporaneae di musica jazz, nell’arco della sua ricchissima carriera Valle fu insignito di importanti riconoscimenti. Nel 1975 fu nominato accademico nazionale ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] esaminatore all'istituto d'artee nel 1902 del 1880, Torino 1880, p. 37; Esposizione nazionale in Milano nel 1881. Belle arti (catal.), Milano moderna, Roma 1949, pp. 29, 178 s., 453; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] Pensionato artistico nazionale, vi partecipò e la retrospettiva, comprendente oltre duecento opere, alla Civica Galleriad'artecontemporanea s.; Dieci disegni e uno scritto su "La rotta del Po", Roma 1951; Avventura della pittura moderna. "Astratto o ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] ). Dimostrò anche un certo interesse per il mondo dell’artecontemporanea. A Venezia prima, a Milano poi, frequentò critici, storici egalleristi – come Carlo Ludovico Ragghianti, Giuseppe Marchiori e l’amico Carlo Cardazzo – grazie ai quali entrò in ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] sala personale, dove espose una serie di medaglie e il rilievo Vita di Gesù (Assisi, Galleriad’artecontemporanea della pro civitate christiana). Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale nazionale di Roma con le medaglie Giudizio universale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] contemporanei (Saffo, Faone e Cupido, 1809). Scelte che David difende con audacia di fronte all’avanzare dell’onda romantica, e che gli consentono, a 75 anni, di resuscitare l’Olimpo e la Grecia in un arabesco elegante come Venere e Marte (1824) ed ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] e forse anche Giambattista Pittoni.
Una vasta e ben informata letteratura contemporaneaemoderni donati dal prof. Emilio Santarelli alla Reale Galleria ,in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 133, 135, 140; Inventario degli oggetti d'arted'Italia. Provincia ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] d'arte, X (1917), pp. 57-69; Le molteplici vicende di … S. Antonio di Piacenza, Milano 1919; Leonardo architetto e urbanista, ibid. 1935; Costruzioni e progetti con alcune note sull'architettura contemporanea, ibid. 1942; Ricostruzioni e restauri (e ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] (catal., Galleria Accademia), Roma 1964; Artemoderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. 192 s., ill. 277; G. Marchiori, Le figure di D., in Le Arti, XIX (1969), 12, pp. 29-32; Id., Nudi e figure di D. (catal., Gall. Annunciata), Milano ...
Leggi Tutto