GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] della dimensione nazionale (ma non nazionalista) dei e il suo tempo (catalogo della mostra e atti delle iniziative tenute presso la Galleriad'artemoderna di Torino, aprile-settembre 1976), a cura di E. Alessandrone Perona, Torino 1976; A. Passerin d ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] tipologia e un’altra (museo d’artecontemporanea o dei siti archeologici e dei musei nazionali potrebbe ben essere civici al già esistente Museo d’artemoderna di Bologna (MAMbo), di questa o quella galleriae promuovere interventi straordinari di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] al Gabinetto nazionale delle stampe alla contemporanea produzione pittorica per la corte e la galleria Ruffo nel sec. XVII in Messina, in Boll. d'arte, X(1916), p . 256; F. Sapori, Il Museo civico di Tivoli, in Rass. d'arte antica emoderna ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Galleria France et de la maison d'Autriche de 1631 à nazionale romano. Le sculture, a cura di A. Giuliano, I, 4, Roma 1983; S. Frezzotti, Il teatro delle acque della villa Ludovisi a Frascati, in Ricerche di storia dell'artemodernaecontemporanea, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] tempo: il C. perse il titolo di scultore nazionale, ma acquistò quello, più illustre, di professore il marmo è alla Galleriad'artemoderna di Milano; Pescarmona, 1980, p. 205). Contemporanea fu l'esecuzione, fra la fine del 1803 e il luglio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nazionale Giuseppe Bottai, già suo allievo al liceo Visconti di Roma - il comando alla Direzione generale delle antichità e belle arti di Roma, città in cui restò fino al 1939, con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica emoderna ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] si affievolirono anche se in lunghi periodi altre attività avevano il sopravvento.
Bibl.: E. Camerini, M. d'A., Torino 1861, in I contemporanei italiani. Gallerianazionale del secolo XIX, n. 16, ristampato in Nuovi profili letterari, Milano 1875, II ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] confermarono la sua presenza nel dibattito architettonico italiano e internazionale: Casa Tognella, detta “Casa al Parco” a Milano (1947-53), il Padiglione d’ArteContemporanea (PAC) della Galleriad’ArteModerna a Milano (1947-54), la Casa per ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] volgare”. Scritture pratiche e burocratiche in Sicilia tra Seicento e Settecento, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua modernaecontemporanea, Bologna, Zanichelli.
Testa ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] artistica contemporanea. e la Sorte (Roma, Gallerianazionale di arte Monte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri et al Chigi (1599-1667). Il papa senese di Roma moderna (catal., Siena), a cura di A. Angelini ...
Leggi Tutto