Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] (1986) fino al Museo nazionaled'arte catalana di Barcellona (1985-2004) o agli a. come The Italian metamorph (Guggenheim Museum, New York, 1994), 1951-2001 Made in Italy (Triennale di Milano, 2001) eArtee Architettura (Genova, 2005) e infine di F ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] strumenti dell'artigianato, ricostruzioni d'ambienti) e qualche ricordo storico caratteristico. Ad esso è unito una biblioteca di studî etnografici.
In locali provvisorî nel politeama Garibaldi, c'è una Galleriad'artemoderna comunale, che oltre ai ...
Leggi Tutto
PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] in mostre a lui dedicate in prestigiose sedi come la Galleria civica d’artecontemporanea di Trento (1998), il Centre Pompidou di Parigi (2004); Villa Medici a Roma (2008) e il Museo d’artemoderna di Bologna (MAMBO, 2008). Nel 2007 P., con l’opera ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] D. e meno vi si trova.
Vita domestica e uffici pubblici. - Non bisogna però immaginarsi un D. tutto assorbito nei suoi studî e nei suoi tentativi d'arteGalleria degli Uffizî di Firenze eD. è uomo del Medioevo, e tenta persuadere i suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di tessuti caprai a Foligno. Anche l'artecontemporanea ha nella regione alcuni centri significativi come GalleriaNazionale dell'Umbria (1969-73; direzione lavori F. Santi con l'ausilio di D.A. Valentino della Soprintendenza). Con gli stessi fondi è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ), I, Tübingen 1997, pp. 301-305; M.A. Visceglia, Giubilei tra pace e guerre (1625-1650), in Roma modernaecontemporanea, V (1997), pp. 431-472; W. Reinhard, Papauté, confessions, modernité, a cura di R. Descimon, Paris 1998, ad ind.; M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] contemporaneaArte Medioevale eModerna), al paliotto già in S. Francesco a Colle di Val de accolto a S., assumendo fino ai primi del Cinquecento il valore di lingua figurativa e di patrimonio 'nazionale Musei egallerie di Milano. Museo d'arti ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Gallerianazionale di arte antica a Roma, ma durante il secondo quarto del secolo XVII risulta citata più volte nella raccolta del ben noto estimatore e giro di meno d’un anno e non, come econtemporanee scultori et architetti moderni, Roma 1672, pp ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] livello è caratterizzato invece da una galleria praticabile con archi profondi e a omogenea produzione locale e veneziana contemporanea (Wolters, 1984 Padova 1990, pp. 71-77; D. Banzato, Museo d'Arte Medievale eModerna, la Pinacoteca, in I Musei ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX (1916 A. M., in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 23-39; E.E. Rosenthal, The house of storia modernaecontemporanea, II I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze ...
Leggi Tutto