RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] autore) e Così mi ami (marmo; opera distrutta dall’autore), che l’anno seguente inviò all’Esposizione d’artecontemporanea di anno inviò Voluttà e Ondina (bronzo, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna) alla LVII Esposizione nazionale della Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà dell’Ottocento, molti pittori pervengono a esiti veristi; in sintonia [...] genere e ritratti, oppure s’ispirano sovente alla storia contemporanea, e da un un punto di vista ribassato come in Marina di Castiglioncello, del 1864. Nei precedenti studi di Tetti al sole del 1861, coservato alla Gallerianazionaled’artemoderna ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] densa corposità della materia pittorica furono i tratti distintivi e costanti del suo stile (Piazza della Minerva, 1949, Roma, Gallerianazionaled’artemoderna).
Nel corso degli anni Cinquanta Quaglia condusse un’intensa attività sia espositiva sia ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] e Perla infranta (Roma, Gallerianazionaled'artemoderna).
Perla infranta riscosse particolare successo per la ricerca coloristica e de); A. M. Comanducci, Dizionario... dei pittori... italiani moderniecontemporanei, II, Milano 1971, p. 969. ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] lo stesso busto anche alle Promotrici di Firenze e Torino, dove fu notato e acquistato dal ministero dell'Istruzione pubblica per la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma (n. inv. 318: il gesso è riprodotto in Panzetta, 1994, p. 99).
Nel 1885 ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] alpino (Roma, Camera dei deputati), comprata per la Gallerianazionaled'artemoderna di Roma alla Triennale di Milano del 1897. Nella Galleria Sabauda sono conservati anche Parco del Valentino, Radura e boschi con bestiame (1880), una Natura morta ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] mostra del paesaggio romano alla galleria di Roma e, nel 1948, presentò due opere (Paesaggio, Natura morta) alla Rassegna nazionale delle arti figurative di Roma e del Lazio tenutasi alla Gallerianazionaled'artemoderna, cui l'artista donò alcune ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] ancora in vita, è fornito da Giannelli (1916, pp. 159-64). Nel 1891-92, all'Esposizione nazionale di Palermo, presentò, fra gli altri, il dipinto Rovine di un mondo che fu, che fu acquistato dalla Gallerianazionaled'artemoderna di Roma.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] Gallerianazionaled'artemoderna di Roma, per acquisto fatto nel 1897, i due olii su tavola Un vecchio mendicante e . 333; E. Lavagnino, L'artemoderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1956, p. 762; M. Giardelli, I Macchiaioli e l'epoca ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] nazionale di Palermo del 1891-92 e che Festa in chiesa fu acquistata nel 1892 dal ministero della Pubblica Istruzione per la Gallerianazionaled'artemoderna pp. 71-73; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 387; M. ...
Leggi Tutto