GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] una scultura o d'un oggetto d'arte. La parola "gotico" è d'altronde oggi universalmente di Chartres (1194-1260), nella contemporanea cattedrale di Soissons e in quelle di quello stile (S. Eustachio nella GalleriaNazionale di Londra; S. Giorgio in S ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] , a cura di A. Lengyel e G.T.B. Radan, ivi 1980; D. Gabler, E. Patek, I. Vōrōs, Studies in the Iron Age of Hungary arte"), ivi 1991; Kortárs képzőművészet ("Artecontemporanea"), catalogo della mostra, a cura di I. Dévényi, ivi, GalleriaNazionale ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] che su scala nazionale registrò un d'arte moderna, il primo dei quali fu V. Waddington che fondò la sua galleria a Dublino nel 1932 per poi trasferirsi a Londra nel 1957, hanno avuto un ruolo importante nel fornire uno sbocco all'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] d'Arte Religiosa Moderna, Milano 1974; M. Ferrazza, Acquisizioni della Collezione di Arte Religiosa Moderna, Città del Vaticano 1980; C. Pietrangeli, I recenti restauri della Cappella Sistina, in Rassegna dell'Accademia NazionaleContemporaneagalleria ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] d'arte; tutti i suoi contemporanei; e Pier d'importanti in Italia a Bologna (Museo civico), Brescia (Museo civico), Ferrara (Museo di Schifanoia), Firenze (Museo Nazionale: è l'antica raccolta medicea), Milano (Castello Sforzesco), Modena (Galleria ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di produzione e un aumento di gallerie, di cui molte pronte ad . Altre importanti rassegne di artecontemporanea internazionale si svolgono a Medellín nazionalismo musicale: tra loro figurano J. Bermúdez Silva (1884-1969), G. Quevedo (1886-1964), D ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per nazionale, che accoglie in sé le raccolte del Museo municipale, è sorto nel 1936. Ha carattere ecclettico: galleriacontemporaneo di tutti i fattori dell'arte scenica ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Ohanian, fonda una scuola d'arte drammatica a Teherān e realizza alcune commedie ispirate ai comici danesi Bivognen e Fyrtärnet. Successivamente l'iraniano Abū᾽lḤusayn Sepenta, considerato il pioniere del cinema nazionale, gira in India il primo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] città, quella salomonica è documentata dal grande palazzo, da una galleria pertinente all'impianto idrico e dal muro di cinta a casematte 'architettura contemporanea. Ne sono esempi il Museo nazionale di Gerusalemme che comprende il Museo d'arte e ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] il 1611, la quale, con la galleria che la circonda tutt'intorno, può classico e pesante, non più "nazionale" come quello di De Keyser d'arte ancora adornano queste sale. Il palazzo ha sofferto molto da quando nel 1808 cambiò destinazione.
Contemporaneo ...
Leggi Tutto