NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] principî d'arte navale 18 nodi (25% in più delle corazzate contemporanee), con una potenza di 15.000 HP trasmissione traversa le stive in apposita galleria fino a una paratia stagna, 'effettiva nazionalità di una data nave e il suo diritto d'inalberare ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] boschi a galleria. La provincia di ogni nazionalità. Per quanto contemporanea del capo raffigurato, essa costituirebbe un prezioso anello di congiunzione fra l'antica arte di Nigeria e la più moderna arte Bakuba.
L' antichità della tradizione d'arte ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] un'arte costruttiva dai contemporanei; e d'un artista peregrino, Manuel Dias de Oliveira Brasiliense (morto nel 1831), detto il Romano, avendo studiato a Roma; della sua opera vasta ricordiamo: una Sant'Anna, una Concezione (nella gallerianazionale ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] d'arte militare, come meglio rispondente alla delimitazione dei varî settori d ai 700 metri, ma in compenso ha una galleria di ben 20 chilometri. In Austria si rinuncia confine occidentale d'Italia, in Rivista contemporaneanazionale italiana, 1867 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] contemporaneod'arte del comune si sono arricchite di un tal numero di armi antiche e d'alto pregio, da formare un insieme degno di competere con le collezioni straniere. In poco tempo il nucleo primitivo di armi e armature esposte nel Museo nazionale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] nazionalismo sono forme diverse d'una stessa malattia tradizionale. - 8. Un'altra conseguenza delle caratteristiche fin qui discusse è la dispersione psicologica dell'arte portoghese, assai più povera di tipi umani che non la spagnola. La galleria ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] a densi boschi a galleria lungo i fiumi o anch'egli al negus i maestri d'arte richiesti in Etiopia. E già nel ad arricchire la letteratura nazionale, tra cui si possono (gadl) di molti abati e monaci contemporanei o morti da non molto tempo, nei ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di Brook, che ha cancellato le impronte nazionali proprio per opporsi alla babele del nostro tempo meno presenti e attivi, non meno 'contemporanei' di quanto non lo siano i modelli , tra la strada e la galleriad'arte, il centro sociale e l' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] degli ultimi guizzi del nazionalismo etrusco. Naturalmente questo , con fregio a finta galleria sull'arco, e la ) risale al poeta comico Ferecrate, contemporaneo di Aristofane, e fa parola dei assai forte di tal genere d'arte industriale. Per il sec. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] piedi nel parterre e i signori nella galleria o addirittura in poltrona sul proscenio, si fu compresa dal gran pubblico contemporaneo l'opera del suo massimo mantiene una scuola d'arte drammatica. In Grecia il Teatro nazionaled'Atene, fondato ...
Leggi Tutto