(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] della città, il Mu;seo nazionale di arte moderna (1969) di Y. building, 1989); M. Botta (Galleriad’arte Watari, 1990); N. Foster ( artecontemporanea è consolidato, grazie anche alle numerose istituzioni sia pubbliche (Museo metropolitano d’arte ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] scultura lombarda contemporanea e dà da opere d'arte antiche ( che si trova oggi a Roma nella galleria Borghese). È andato perduto un altare che porta S. Giorgio, capitelli di Badia nel Museo Nazionale, Resurrezione nel museo di S. Croce). Incerta ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] al moto nazionale. Nel '49 chiodi nell'etnografia antica e contemporanea, ivi 1919; Z. Zanetti Montefalco come a Terni.
Nella galleria di Perugia troviamo un'opera di sculture in legno umbro-marchigiane, in Boll. d'arte, n. s., VIII (1928-29), ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] d'arte come la testa dell'uomo morto e la testa del guerriero Aquila (v. aztechi), che sono capolavori d'espressione e di abilità, e la maschera d'onice verde del Museo nazionaled suoi contemporanei. Il conservano alcuni nella galleria della Scuola ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] busto di gesso colorato della Galleria degli Uffizî di Firenze e quello che dava la vita contemporanea; quello che più innalza cultura e d'arte (d'arte e cultura, considera con giusto orgoglio come il vero poeta nazionale.
V. tavv. LXXXIX-XC e tav. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] galleria, costruita per la munificenza di sir Enrico Tate, fu aperta nel 1897, e accresciuta da donazioni private, contiene pure un'importante collezione di opere d'arte e di altri contemporanei, e tra l migliori dell'opera nazionale sono ora fondate ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] d'occhio gli intenti d'arte. Un caso a sé costituisce N. Karusos (1926-1990) per il richiamo alla fede cristiana: l'eredità della Chiesa bizantina gli offre parole e allusioni per dar voce a situazioni sofferte della vita contemporaneanazionale di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ma in genere per l'attività artistica contemporanea, un progresso piuttosto superficiale ed esteriore anziché la Gallerianazionale: nel fabbricato principale di essa, costruito dallo Strack e aperto nel 1875, si trovano le opere d'arte dell'epoca ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] sviluppo economico è stato lento e il prodotto nazionale lordo (PNL) pro capite è cresciuto solo il gran numero di galleried'arte e di congressi internazionali di datare una svolta nel corso dell'arte argentina contemporanea. Nello stesso anno, C. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] nella Biblioteca Nazionale. In Germania: a Berlino nel Gabinetto dei Musei di stato e nella Gallerianazionale (Museo d'arte moderna), a in certe simpatie dell'architettura razionalista contemporanea. Il disegno architettonico professionalmente si ...
Leggi Tutto