DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] attualmente nella Galleria civica d'arte moderna di Torino. Nel 1887, all'Esposizione nazionale di Venezia Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, p. 387; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, ...
Leggi Tutto
ABLONDI, Angelo
Alfredo Petrucci
Nacque a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto incisore, partecipò, per invito, alla XVI e alla XVII Biennale di Venezia (1928 e 1930), nonché alla [...] , la più assoluta padronanza dei mezzi tecnici.
Morì a Venezia il 13 dic. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. storico d'artecontemporanea della Biennale di Venezia, sub voce; A. Petrucci, Acqueforti di Sanzio Giovanelli, San Benedetto del Tronto 1959, p. 2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di orientamento nel mondo contemporaneo (Die Fremdenführerin, 1986). Est europeo. La storia nazionale recente è il tema d’arte internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Galleriad’arte moderna); Galleria dell’Accademia (vi sono, tra l’altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museo nazionale Stibbert, Galleria Corsini, Museo di Marino Marini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro di artecontemporanea a Rifredi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] esaltano le gesta di personaggi contemporanei: Ivan il Terribile, Ermak, arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha perso d’influenza. In numerose galleried’arte Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Misericordia, 1897) e dell’ampia galleria degli Episodios nacionales (5 serie pubblicate di centri e musei dedicati all’artecontemporanea. Tra gli artisti già affermati: un repertorio teatrale d’impronta marcatamente nazionale, riprendendo il genere ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] Galleria di Minerva overo Notizie universali di quanto è stato scritto da’ letterati d ; la Rivista contemporanea (1854-70), a Firenze la Rassegna nazionale, più tardi trasferita a di Dedalo (1929-33), rassegna d’arte diretta da U. Ojetti, che ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] industriale del v. d’arte
L’abbassamento del costo J.-P. Cluysenaer, 1847; in Italia, Galleria Vittorio Emanuele a Milano, G. Mengoni, (magasin central) della Biblioteca Nazionale (1858-68) H. Labrouste nell’architettura contemporanea come uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] esperienza della morte (D. Zajc; G. Strniša; V. Zupan; D. Smolè; P. Kozak; D. Jančar); in la Triennale di artecontemporanea di Lubiana, e residenziale (Studio OFIS, 2000); Atrio della Gallerianazionale slovena e Camera del commercio e dell’industria ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] augustea un odeon quadrangolare (rimaneggiato nel 1° e 3° sec. d.C.), dietro il quale era un lungo portico. Su questi nazionale); arte bizantina (Museo bizantino, Museo Benaki: rilievi, icone, manoscritti); artecontemporanea (GalleriaNazionale ...
Leggi Tutto