SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] avanzata della collezione d’artecontemporanea, che incluse fase del processo di unificazione nazionale; per doveri di rango e Giubilei, La Galleriad’Arte Moderna di Genova. Storie da una collezione, in Ead., Galleriad’Arte Moderna di Genova, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Come riconosciuto già dai contemporanei, la produzione di nazionale per la grafica e la Gallerianazionale di arte . Mitelli, G. Gandolfi, G.B. Piranesi, P. Bracci, J.H. Tischbein d. A., F. Giani, B. P., Bologna 1968; A. Busiri Vici, Autoritratti ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Galleria civica d’arte moderna The new american painting/Pittura americana del Novecento (1958); al Padiglione d’artecontemporanea Conseil exécutif e dal 1975 presidente del Comitato nazionale italiano. Fu membro del comitato esecutivo del convegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] 1829) avranno una grande risonanza sulla pittura contemporanea. Tomaso Minardi, pittore faentino, già allievo del 1860 ora alla Galleria civica d’arte moderna di Milano; mentre Averno del 1914, ora al Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, negli ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] era tenuta dai gesuiti: le tre opere del D. raffigurano l'Annunciazione, la Visitazione, l'Adorazione Lorenzo (Roma, Gallerianazionale di arte antica), forse maggior credito e fortuna presso i contemporanei e per tutto il XVIII secolo soprattutto ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] espose all'Internazionale d'arte di Barcellona il paesaggio Napoli di sera. All'Esposizione nazionale di Montecatini fu oggi alla Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, venne acquistato per la Galleria Mussolini. La Galleria comunale ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] pittorica, e La bandiera nazionale del 1863 (collezione privata: più varie angolazioni, della storia contemporanea, l'I. non mancò e di più ampie dimensioni, è datata 1889 (Milano, Galleriad'arte moderna).
Al termine di una lunga malattia, l'I. ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] G., tra cui Composizione n. 5 (Genova, Museo d'artecontemporanea di Villa Croce) e Composizione n. 3 (Montecarlo galleria venne trasferita nella sede di via Bigli.
Anche nel dopoguerra Il Milione ebbe un ruolo essenziale nel clima artistico nazionale ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] Cinotti e si conservano alle Civiche Raccolte d’arte applicata del Castello Sforzesco: ripr. in Gallerie di Palermo, 1919; ai Monumenti di Genova, 1919-22; al Museo nazionale di Ravenna, 1922; alla Soprintendenza all’arte medievale e contemporanea ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] compiute con l'idea di costituire una galleriad'artecontemporanea nella villa Durazzo a Cornigliano. Nominato nel disegno industriale, ottenne la medaglia di bronzo all'Esposizione nazionale di Torino del 1878 e riconoscimenti nel 1887 a Roma ...
Leggi Tutto