VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] X Triennale di Milano, alla Mostra nazionale di pittura di San Marino, al Ballo e con Carlo Grossetti, il gallerista dell’Annunciata. Si legò d’amicizia con Paolo e Renata Schiavocampo, alla carriera al Padiglione d’artecontemporanea di Milano, in ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] gatta con i gattini, per la Galleriad'arte moderna di Roma). Membro dell'Accademia di Roma 1965), ecc. Alla Mostra d'arte sacra contemporanea di. Roma nel 1950 (cfr. nella Gall. comunale e in quella nazionaled'arte moderna di Roma e all'Accademia di ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] Strada fra le boscaglie (1868, Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea). Al 1868 risale anche In cerca di 1873.
Nel 1870 partecipò con tre opere all’Esposizione nazionale di Parma: Un mattino presso Rivara Canavese, Paesaggio storico ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] scala nazionale, favorita dal successo del Pasquino – che nel frattempo, con la Seconda guerra d’indipendenza una sua Vita illustrata dall’amico Carlo Pittara (Torino, Galleria civica D'arte moderna e contemporanea, C. Pittara, C. Teja, 1886).
Morì il ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] serie di medaglie e il rilievo Vita di Gesù (Assisi, Galleriad’artecontemporanea della pro civitate christiana). Nello stesso anno partecipò alla VII Quadriennale nazionale di Roma con le medaglie Giudizio universale, Caduta di Lucifero, Caronte ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] Lecce.
Dal 1928 partecipò alle più importanti mostre nazionali: intervenne con successo alla Biennale di Venezia (dove il Pierrot del 1938 circa (Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea), in cui la tristezza dell’espressione contrasta ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Uniti), esponendo nel maggio del 1948 (galleria dell'Obelisco). Come nota Crispolti ( studiò la pittura americana contemporanea, in particolare quella Venturi, Afro, Roma 1954; Id., in VIIQuadriennale nazionaled'arte (catal.), Roma 1955, p. 148; P. ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] Torino; quindi, nel '72, partecipò alla seconda Esposizione nazionale di Milano con Macchiajole di Tombolo e La prima beccaccia , alla galleriaD'Urso a Roma; nel 1966 alla Mostra "Tricca caricaturista", alla Galleriad'artecontemporanea di Arezzo ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] d'arte italiana contemporanea a Parigi e alla Quadriennale romana. Alla Biennale di Venezia del 1930 ricevette il primo premio di composizione per il celebre Amici al Caffè, ora alla Galleriad'arte alla Mostra nazionaled'arte sacra "Angelicum ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] dipinto La Rivolta il "pensionato artistico nazionale" di quattro anni a Roma, Contadini al sole (Torino, Galleria civica d'arte moderna). Dal 1920, con anche i nuovi fermenti della cultura visiva contemporanea e le vicende dolenti della vita propria ...
Leggi Tutto