ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] d’artecontemporanea del fondo Matteotti al ridotto della Scala, insieme ad artisti italiani quali Carlo Carrà, Giorgio De Chirico e Giorgio Morandi. Nel 1947 tenne una personale alla galleria del libro alla Gallerianazionaled’arte moderna di Roma. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] , L’arte moderna a Venezia, Roma 1897, p. 252; L. Callari, Storia dell’artecontemporanea italiana, , Gallerianazionaled’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, Milano 2006, p. 72; F. Scotton, La scultura: Galleria internazionale d’arte di ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] Gallerianazionaled’arte moderna), alla mostra Arte astratta e concreta in Italia 1951, organizzata da Âge d’or – Art Club presso la Gallerianazionaled’artegalleria Il Salotto di Como (1988) e l’antologica al PAC - Padiglione d’artecontemporanea ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] , con gli acquisti di suoi dipinti per la Gallerianazionaled’arte moderna di Roma e per quella di Firenze: una II, Milano 1950, II, p. 2136; II Biennale romagnola di artecontemporanea (catal.), s.l. né d. [1953], pp. 42 s. nn. 23-28; XXVII Biennale ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] il Ritratto di G. dell'Acqua, oggialla Gallerianazionaled'arte moderna di Roma. Fuori d'Italia, decorò con Storie della vita di , Roma 1905, pp. 89 s.; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 185, 192, 193, 195; Mostra ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] Mostra d'arte italiana e contemporanea a Berlino, nel 1939 alla III Quadriennale di Roma e, sempre nel 1939, al Concorso nazionale di pittura a San Remo, in cui risultò vincitore con un Ritratto di signora, ora alla Gallerianazionaled'arte moderna ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea).
Come il coevo Ritratto di Guttuso del 1938 (Palermo, Civica Galleriad'artecontemporanea alla mostra "Arte astratta italiana e francese", che si tenne presso la Gallerianazionaled'arte moderna di ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] ’autore), che l’anno seguente inviò all’Esposizione d’artecontemporanea di Palermo. Nel giugno del 1893 fu nominato Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, p. 775; Gallerianazionaled’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] , alcune lettere manoscritte e dattiloscritte (tra le quali una biografia) e molti articoli di stampa; Gallerianazionaled’arte moderna e contemporanea, Archivio bioiconografico, b. R. A.: centinaia fra articoli e trafiletti di stampa, qualche raro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà dell’Ottocento, molti pittori pervengono a esiti veristi; in sintonia [...] di genere e ritratti, oppure s’ispirano sovente alla storia contemporanea, come dimostra il dipinto Il campo italiano dopo la di Tetti al sole del 1861, coservato alla Gallerianazionaled’arte moderna di Roma predomina invece la ricerca sulla “ ...
Leggi Tutto