ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] di piccole proporzioni spicca il famoso Eros estense (Firenze, Museo nazionale), di cui esiste una replica nel Museo nazionale diCapodimonte Arti figurative, III (1947), pp. 38-40; Id., La Galleria Estense di Modena, Roma 1955,pp. 28, 41; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] in diversi ambienti del palazzo reale di Napoli (Garzya Romano, 2000), nel vestibolo e nella galleria della villa Doria d'Angri a M. si conoscono i bozzetti preparatori (Museo diCapodimonte); mentre sono andati dispersi i quattro grandi cartoni ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] , ritratte a figura intera in decine di fogli e tali da costituire una galleriadi modelli utilizzabili all'occorrenza.
Al primo anno di permanenza nella città partenopea risale la Veduta di Napoli da Capodimonte (collezione privata: ibid., n. 13, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] opere Guida araba in riposo (bronzo: Napoli, coll. Vonwiller), Parini (marmo: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e Opimia (marmo: Napoli, Museo diCapodimonte).
In Guida araba il F. affrontò un soggetto caratteristico ed esotico, quasi fratello ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] livello eroico, in piena comprensione del classicismo romano; esemplari le due Deposizioni di Cristo (rispettivamente a Roma, Galleria Borghese e a Napoli, Museo diCapodimonte, quest'ultima del 1521). Nell'ultima sua opera datata, l'Adorazione del ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] , il G. dipinse una Veduta di Messina (Napoli, Galleria nazionale diCapodimonte) su probabile richiesta di Andrea d'Avalos, principe di Montesarchio, "in realtà rivelatasi sorta di commemorazione dei fatti navali di Messina che videro, durante la ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] nel napoletano Museo diCapodimonte.
Il polittico, a cui è stato accostato il S. Giovanni di Pasadena quale parte , in collez. privata a Roma, il S. Francesco stigmatizzato della Galleria Sabauda di Torino ed il S. Michele, s. Onofrio e s. Andrea ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] Seicento. In particolare alcune soluzioni compositive appaiono desunte dalla Pietà carraccesca della galleria napoletana diCapodimonte, già nella collezione Farnese, diffusa da numerose stampe di traduzione. Tra il 1768 e il 1770 il G. fu impegnato ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] presso il Museo diCapodimonte (Testa di donna e Ritratto di signora), nella collezione del comune di Napoli (oltre
Nel 1946, alla personale alla galleria Forti di Napoli, furono esposti tra l'altro il Ritratto di Casciaro, La pazza, L'imbronciata ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] della Galleria nazionale della Sicilia (inv. 233); una Testa di santa - pastello, datato 1705 - nella stessa Galleria (inv diCapodimonte, firmato e datato 1708, che mette in luce finissime qualità di ritrattista, tali da farla definire "una sorta di ...
Leggi Tutto