Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] testimonianza dei procedimenti di lavoro di Michelangelo, l’accuratissimo cartone del Museo Nazionale diCapodimonte (fig. a p anticanonico, quale emerge a partire dalla Adorazione dei pastori della Galleria Borghese (1549; fig. a p. 101): qui il ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dal ministero della Pubblica istruzione per la Galleria fiorentina, e pochi anni dopo, nel 1864, Altamura ne realizzò una seconda versione con varianti, commissionata da Vittorio Emanuele e oggi a Napoli, al Museo diCapodimonte (olio su tela, cm 230 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nel periodo napoleonico notizie sono in C. Fasola, Le Galleriedi Firenze e la Guerra, 1945. Altro materiale è nei nelle provincie meridionali e passati in gran parte nei Musei diCapodimonte, Portici, Napoli ed in quello privato della regina Carolina ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] comprare dal mercato romano una serie di sculture da esporre nella Galleriadi Palazzo Reale, che, con successivi e Corazzi), il Museo Oliveriano di Pesaro, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte, il Museo Biscari di Catania e, all'estero, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ad A. Mantegna la famosa tela - ora nel Museo nazionale diCapodimonte a Napoli - con l'immagine della santa (1454): su tale bassorilievo con l'Adorazione dei magi attribuitogli (Torino, Galleria Sabauda). Ancora da mettere a fuoco compiutamente il ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] fra Illuminismo e Romanticismo, è dedicata (1753) alla Galleriadi Dresda. Mentre nel 1799 August Wilhelm Schlegel celebra, in Veronense, il Taurinense dei Savoia, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte; all'estero il British Museum a Londra e ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , 1998, p. 88 n. 20). Il Busto di giovinetto nella Galleria regionale della Sicilia a Palermo, invece, è stato variamente , datata tra 1472 e 1474, nel Museo nazionale diCapodimonte, proveniente dalla chiesa S. Maria Materdomini. L'attribuzione ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] narrazione di un fatto sacro e infine il Seppellimento di s. Sebastiano, oggi nel Museo diCapodimonte a XVI (1953), pp. 336-40 P. Della Pergola, Catal. dei dipinti d. Galleria Borghese, Roma 1959, II, nn. 57-59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nazionale diCapodimonte, del 1696).
Della matura metabolizzazione del M. di una composita costellazione di riferimenti (quasi tutti gli esemplari esistenti sono oggi conservati nella Galleria nazionale d'arte antica a Palazzo Barberini a Roma).
...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 'H. ma accettò comunque di acquistare il dipinto per il palazzo reale diCapodimonte, dove infatti il quadro il 1833 e il 1834 si collocano dipinti come la Maddalena della Galleria d'arte moderna di Milano, il Loth e le figlie e la Betsabea al bagno ...
Leggi Tutto