DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] Alberti, Guida illustrativa del Real Museo diCapodimonte, Napoli 1878, p. 8; di studi foggiani, Foggia 1930, pp. 87-94; G. Ceci, Bibliogr. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, p. 669; L. Mallé, I dipinti della Galleria ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] Lucia (il Ritratto di Smargiassi, una Mezza figura di donna di proprietà di S. Di Giacomo e tre opere già coll. Casciaro: uno Studio, Nel bosco diCapodimonte e Testa di fanciulla); a Torino nel 1929, presso la galleria Codebò nella Mostra degli ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] bozzetti è da considerarsi probabilmente il ritratto di Maria Teresa d'Austria dell'accademia di belle arti di Napoli, oggi conservato nella galleria dell'Ottocento del Museo diCapodimonte. Nominato pittore di corte, il D. ricoprì tale carica fino ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] esposto nel 1885, diventò proprietà del principe di Satriano G. Filangieri. Nel 1887 Sole di marzo fu acquistato dal Municipio di Napoli; nel 1890 A sera venne scelto dal re Umberto I per la Galleria nazionale diCapodimonte; nel 1911 L'inverno a San ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] diCapodimonte. Tentò il concorso per il pensionato di Roma, ma la fazione degli accademici contraria ai Palizzi impedì al L. di storico. Il Christus imperat doveva essere acquistato dalla Galleria nazionale di Roma, ma la commissione, avversa al L., ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] nella stessa chiesa; polittico con Storie di Cristo nel Museo diCapodimonte; Visione francescana, nella Galleria nazionale di Roma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacoteca di Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museo ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] d'Europa della collezione De Ciccio del Museo nazionale diCapodimonte a Napoli. Ma il grosso della sua attività, di stregoneria nella Galleria nazionale di palazzo Barberini a Roma, anche se essa non è priva di fondamento, in quanto sulla veste di ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] Una roccia: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1892 dalla vedova A. Molaioli; I ruderi del teatro greco di Taormina, 1864: Napoli, Museo nazionale diCapodimonte, Soprintendenza; Veduta del ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] 'Istituto di belle arti di Napoli con Il giuramento di Annibale (Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti). Nello stesso anno espose il dipinto I martiri delle catacombe alla Promotrice di belle arti di Napoli (Ibid., Museo diCapodimonte). Fino ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] Napoli (attualmente disperso); Lucrezia Borgia che regge il papato, del 1866, al Museo diCapodimontedi Napoli (bozzetto a olio alla Galleria d'arte moderna di Milano). Clienti che visitano il patrono, del 1867, esportato in Inghilterra, appartiene ...
Leggi Tutto