LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] al periodo conclusivo della sua attività le due versioni di Giuditta con l'ancella di Cannes, Musée des beaux-arts, e di Napoli, Museo diCapodimonte; la Susanna e i vecchioni della Galleria morava di Brno, firmata e datata 1649, e il delicato olio ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] dei magi (tutto il complesso è oggi conservato nel Museo nazionale diCapodimonte). Quest'opera fondamentale (tra l'altro, la prima pala su tavola conservata alla Galleria Borghese di Roma come frutto di una stretta contiguità cronologica con ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] a Roma e nella Piacenza farnesiana (Napoli, Museo diCapodimonte, Cassetta Farnese); e se il nudo asciutto Danae (Roma, Galleria Borghese) del Correggio (Lomazzo, 1584, pp. 155, 187); rimane incerta la data di acquisizione di altre importanti opere ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di una stanza da bagno nella Rocca di Nepi (perduta) e una serie di arazzi con Storie di Alessandro. Il Sacrificio di Alessandro (arazzo) si trova oggi a Napoli, Museo diCapodimonte decorazione assume la forma di una galleriadi quadri presentati su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] diCapodimonte (Borsellino, 2001). D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di per decorare la galleriadi Apollo nel castello reale di Ujazdów.
Di tale decorazione, mai ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] un Paesaggio con casa rustica (Napoli, Museo diCapodimonte).
I rapporti con l’ambiente dell’Accademia dipinse Bufali nella piana di Paestum, di cui esiste una replica tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), forse fra ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] la certosa di S. Martino e il Museo nazionale diCapodimontedi Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello 1981, Firenze 1985, pp. 409-415; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] genero (Gerola, 1910, p. 155).
All'inizio del quinto decennio si può datare il Ritratto di vecchio, firmato, della Galleria nazionale diCapodimonte a Napoli. È invece incerta l'attribuzione all'I. degli affreschi con scene mitologiche ovidiane che ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] , della libreria Piccolomini nel duomo di Siena e nell'Assunta diCapodimonte a Napoli (Ricci, 1912). Nei Milano 1984, pp. 41, 48, 55 s., 59 s., 64, 315; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria..., Roma 1985, pp. 88, 98, 101, 109, 133-37, 142; M. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] firmato e datato 1585, si conserva a Firenze, Galleriadi Palazzo Pitti), il predicatore più influente del tempo. fu oberata di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museo diCapodimonte), dove ...
Leggi Tutto