CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] d'Europa della collezione De Ciccio del Museo nazionale diCapodimonte a Napoli. Ma il grosso della sua attività, di stregoneria nella Galleria nazionale di palazzo Barberini a Roma, anche se essa non è priva di fondamento, in quanto sulla veste di ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] Una roccia: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1892 dalla vedova A. Molaioli; I ruderi del teatro greco di Taormina, 1864: Napoli, Museo nazionale diCapodimonte, Soprintendenza; Veduta del ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] 'Istituto di belle arti di Napoli con Il giuramento di Annibale (Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti). Nello stesso anno espose il dipinto I martiri delle catacombe alla Promotrice di belle arti di Napoli (Ibid., Museo diCapodimonte). Fino ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] Napoli (attualmente disperso); Lucrezia Borgia che regge il papato, del 1866, al Museo diCapodimontedi Napoli (bozzetto a olio alla Galleria d'arte moderna di Milano). Clienti che visitano il patrono, del 1867, esportato in Inghilterra, appartiene ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] nella collezione reale e oggi si trova nella Pinacoteca diCapodimonte. È stata avanzata l'ipotesi di una sua collaborazione alla creazione di apparati effimeri, come gli obelischi per la festa dei gigli di Nola (Avella, 1980, p. 14). La sua fama ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] dal Bologna con le attribuzioni al B. della Pietà n. 331 del Museo diCapodimonte, già ritenuta di G. B. Lama, di un S.Andrea che è nei depositi della Galleria Borghese di Roma (che A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, p ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] a Palermo e quelli del Museo di Trapani; la Morte di Atala, del 1830, è esposta nella Galleria dell'Ottocento diCapodimonte a Napoli. Altri ritratti e opere di gusto neoclassico sono nel Museo nazionale di Palermo e nelle dimore romane dei ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] successo del B. presso i contemporanei: l'Avvicinarsi della procella, ora nel Museo diCapodimonte e di cui esisteva una replica nella Galleria d'arte moderna di Monaco di Baviera, eseguita nel 1901.
Anche in opere meno legate alla spicciola tematica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di produzione. Alcuni segnali di rinnovamento sono giunti dalla concessione di autonomia ai più importanti musei nazionali - tra i quali Brera a Milano e Capodimonte : dipinti e disegni dei Musei e Galleriedi Roma, Istituto centrale per il catalogo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] e Tristezza invernale nella Galleria nazionale d'arte moderna a Roma. Altre sue opere si trovano nelle raccolte comunali di Roma, Venezia, Torino, Milano, Piacenza (collezione Ricci-Oddi), e quelle dei palazzi reali di Torino e Capodimonte.
Il figlio ...
Leggi Tutto